Il T.A.R. Campania sulla nomina diretta del commissario ad acta per l’esecuzione del giudicato in materia di assegnazione di ore di sostegno. (T.A.R. Campania, Napoli sez. IV, sent. 24 gennaio 2020, n. 337)

L’attribuzione al minore, da parte dell’Amministrazione scolastica, di un limitato numero ore di sostegno in mancanza del documento tecnico che ne stabilisca la finalità concreta e le quantifichi espressamente, comporta la declaratoria di illegittimità del provvedimento stesso e la condanna dell’Amministrazione scolastica alla redazione del PEI per l’anno scolastico in corso e alla sua esecuzione, […]

Sulla illegittimità dell’annullamento dell’intera prova del partecipante al concorso per posizione di infermiere presso struttura ospedaliera pubblica (T.A.R. Campania, Napoli sez. V, sent. 8 gennaio 2020, n. 87)

E’ illegittimo il provvedimento con cui l’Azienda ospedaliera, in ambito concorsuale annulli la prova di un concorrente (che avrebbe superato il punteggio minimo nella prova scritta per la prosecuzione della selezione) sul presupposto che lo stesso, in applicazione delle istruzioni di compilazione, non abbia annerito completamente tutte le caselle del modulo di elaborato. Appare, invero, […]

Il familiare di una persona lesa dall’altrui condotta illecita ha diritto al risarcimento del danno non patrimoniale per sofferenza soggettiva e mutamento peggiorativo delle abitudini di vita (Cass. Civ., Sez. III, sent. 2 luglio- 4 novembre 2019, n. 28220)

La Cassazione, in materia di risarcimento del danno, patrimoniale e non, ai prossimi congiunti della persona danneggiata, ha ritenuto che il familiare di una persona lesa dall’altrui condotta illecita può subire un danno non patrimoniale che deve essere risarcito nel suo duplice aspetto della sofferenza soggettiva e del conseguito mutamento peggiorativo delle abitudini di vita, […]

La Legge Balduzzi può applicarsi anche a fatti anteriori alla sua entrata in vigore. L’art. 11 delle Preleggi e la deroga alla irretroattività della legge (Cass. Civ., Sez. III Civile, sent. 2 luglio 2019- 21 gennaio 2020, n. 1157)

La Suprema Corte di Cassazione, Sez. Terza Civile, ha stabilito la retroattività della Legge Balduzzi, L. n. 189 del 2012, articolo 3, comma 3, e dei suoi criteri di liquidazione equitativa del danno non patrimoniale. Difatti, stando alla pronuncia, la legge Balduzzi è retroattivamente applicabile a fatti antecedenti, quando si è in assenza di disposizioni […]

La CEDU su partiti, referendum e libertà di espressione (CEDU, Grande Camera, sent. 20 gennaio 2020, ric. n. 201/17)

La Corte Edu si pronuncia sul caso riguardante il Magyar Kétfarkú Kutya Párt, un partito politico ungherese, che nel settembre 2016 aveva lanciato un’applicazione per consentire agli elettori di mostrare e commentare, attraverso dispositivi di tipo mobile, le schede elettorali non valide compilate in occasione del referendum sui piani di ricollocamento dei migranti dell’Unione europea. […]

Il raid notturno in casa degli indagati viola l’art. 8 della Convenzione se non risulta essere proporzionato all’obiettivo perseguito nelle indagini (CEDU, sez. I, sent. 30 gennaio 2020, ric. n. 28926/10)

La Corte EDU si pronuncia sul diritto al rispetto della vita privata, su richiesta del Sig. Vinks e della Sig.ra Ribcka. I due ritengono che il raid notturno da loro subito, da parte degli agenti dell’antiterrorismo, sia stato condotto in maniera brutale, andando a ledere anche i diritti della loro figlia. Secondo quanto stabilito dall’art. […]

La condanna dei giornalisti della rivista “Gente” sulla morte di Tobagi, viola l’articolo 10 della Convenzione (CEDU, sez. I, sent. 16 gennaio 2020, ric. n. 59347/11)

La Corte EDU è intervenuta sul caso Mogosso e Brindani, che ritengono vi sia stata un’interferenza, da parte del governo italiano, con il loro diritto alla libertà di espressione. Questi hanno richiesto alla Corte di determinare se in qualità di giornalisti avessero il diritto/dovere di informare l’opinione pubblica, se l’opinione pubblica avesse il diritto di […]

Il rapporto di alternatività tra ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e ricorso giurisdizionale (C.d.S, sez. II, 22 gennaio 2020, n.545)

Fra il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e il ricorso giurisdizionale vige il principio di aternatività che privilegia le esigenze di economia dei giudizi e persegue la finalità di evitare contrasti fra giudicati. Tale regola opera anche quando, dopo l’impugnazione in sede straordinaria dell’atto presupposto, venga gravato in sede giurisdizionale l’atto conseguente, al fine […]

L’omesso avviso di preinformazione non comporta l’annullamento della procedura di affidamento se non si dimostra l’effettiva lesione del diritto di prepararsi al meglio per la gara (Consiglio di Stato, sez. V, sent. 3 ottobre 2019 – 20 gennaio 2020, n. 441)

L’avviso di preinformazione costituisce nello specifico settore dei contratti di servizio di trasporto pubblico uno strumento di garanzia di trasparenza, di contendibilità della procedura e di applicazione dei principi di concorrenza. La violazione di tale obbligo non comporta l’annullamento della gara di appalto purché i principi di equivalenza, di effettività e parità di trattamento siano […]