El carácter jurídico de la obligación filial de «respetar» a los padres en la experiencia italiana. A la búsqueda de un derecho, fundamental/inviolable, de realizarse como padres al interior de una específica e irrepetible relación filial.

Il contributo offre una rilettura conforme a Costituzione dell’art. 315 bis del codice civile italiano nella parte in cui prevede un obbligo filiale di rispettare il genitore. La disposizione costituirebbe un indice sistematico dell’esistenza di un diritto fondamentale/inviolabile a realizzarsi come genitore all’interno di una specifica ed irripetibile relazione filiale; un diritto della persona (artt. […]

La tutela della salute del cittadino europeo: diritto o libertà?

Abstract: Per affrontare con proficuo approccio critico il tema della realizzazione dei diritti sociali – e della tutela della salute, in particolare – oltre i confini dello Stato di residenza occorre dotarsi di una buona dote di realismo. La più che condivisibile aspirazione al modello sociale europeo e ad una cittadinanza europea intesa quale status […]

Verso il riconoscimento di un diritto alla scienza?

Il presente scritto si propone di indagare sul c.d. diritto alla scienza. In particolare, l’autore cerca di capire se si tratti di un nuovo diritto o di una nuova prospettiva di tutela di un “vecchio” diritto. In ogni caso, il significato di questo diritto è individuato nella pretesa giuridicamente riconosciuta a godere dei benefici prodotti […]

La costituzione come idea e come realtà storica (Appunti di Dottrina dello Stato)

Nella prima parte del saggio si riflette sulla legittimazione meta-positiva del pubblico potere (sulla Costituzione come “idea”). Razionalismo, irrazionalismo e avalutativismo sono accomunati da un incerto statuto epistemologico. Pertanto oggi è necessario riflettere sulla Costituzione come idea a partire da una concezione scettica (che rifiuti ogni costituzionalismo “metafisico”, ma rimanga ciò nondimeno aperta agli interrogativi […]

La disciplina comunitaria sulle crisi bancarie alla prova dei fatti, alla ricerca di un nuovo equilibrio tra regola ed eccezione

L’articolo muove dalla genesi della grande crisi finanziaria del 2008 e della risposta incompiuta dell’Unione Bancaria, evidenziandone sia gli effetti asimmetrici sul sistema bancario dell’eurozona, sia le ricadute della nuova regulation  su quello italiano, sia la critica compatibilità del bail in  con i principi della Costituzione economica; per poi soffermarsi sulla ricostruzione delle recenti crisi […]

Il giusto processo amministrativo tra parità delle parti, verità materiale e divieto di ius novorum

Il tema del giusto processo è stato affrontato, più volte, spesso da diverse prospettive, non sempre conciliabili. Secondo l’autore occorre superare le interpretazioni riduttive del processo considerato come “giusto” solo laddove sia inteso o come “legale”, ossia come procedura rispettosa delle garanzie costituzionali tese a soddisfare la parità delle parti del processo, o, alternativamente, come […]

Autonomia differenziata e partecipazione popolare

Il presente contributo intende approfondire le recenti prospettive delle dinamiche autonomistiche, con particolare riferimento ai principi di differenziazione e partecipazione. Il percorso avviato dalla Regione Veneto e il caso scozzese offrono numerosi spunti di riflessione in ordine ai nuovi tracciati intrapresi dai cosiddetti “sub-national governments“: il dato emergente dalla comparazione fra gli ordinamenti è che […]

Giurisprudenza costituzionale e statuto dei rapporti economici: «interpretazione adeguatrice» ed evoluzione ordinamentale

Assecondando il ruolo di «custode» delle disposizioni di vertice dell’ordinamento nazionale, la Corte costituzionale ha spesso contribuito con la propria giurisprudenza a giustificare alcuni taciti adeguamenti del contenuto della Carta al mutato assetto ordinamentale; ciò essa ha fatto specialmente nel campo dei rapporti economici, nel tentativo di rimodulare costantemente, al mutare del contesto ordinamentale, il […]

Digital Divide e Povertà

La povertà costituisce un tema filosofico di primissimo piano che attiva un gioco infinito di specchi riflessi con altri concetti non meno interessanti e problematici, come, ad esempio, la carità, l’emarginazione, la debolezza, l’accoglienza, l’eguaglianza, la solidarietà, la giustizia sociale o la solitudine. Inoltre, lo “scandaloso tema” della povertà rappresenta una cartina di tornasole grazie […]