Neuroscienze cognitive e processo penale: due orizzonti ancora troppo lontani?

I nuovi strumenti scientifici e la loro diretta applicazione nell’ambito del procedimento penale, da un punto di vista probatorio e dunque di accertamento della responsabilità penale, nel rispetto del principio del contraddittorio, hanno creato non pochi interrogativi sulla loro liceità e conformità rispetto ai parametri costituzionali di riferimento. L’autore affronta, in particolare, il rapporto tra […]

Ascesa e declino del corpus iuris spatialis.Un itinerario di filosofia del diritto internazionale.

La c.d. Space Race ha richiesto grandiosi sforzi sul piano scientifico ed economico. Non meno significativa, però, è stato l’impegno diretto ad approntare una disciplina in grado di regolare l’esplorazione dello spazio extraatmosferico: occorreva infatti confrontarsi con un contesto internazionale, quello della Guerra Fredda, fortemente polarizzato. Eppure, nonostante questi ostacoli, nel 1967 veniva sottoscritto il […]

Il “fine pena mai” di fronte al controllo CEDU: un “margine di apprezzamento” sempre più fluttuante e aleatorio

L’autore, partendo da un sintetico inquadramento della dottrina del “margine di apprezzamento” e attraversando alcune recenti “opinioni dissenzienti” espresse dai giudici di Strasburgo nei casi Hutchinson contro Regno Unito e Viola contro Italia, ne affronta la specifica declinazione nel campo della problematica compatibilità tra ergastolo e divieto di trattamenti o pene inumane o degradanti. In […]

Diritto al silenzio, soluzioni interpretative e controlimiti: la Corte costituzionale chiama in causa la Corte di giustizia

Il contributo propone un’approfondita riflessione su una pronuncia della Corte costituzionale doppiamente innovativa, innanzitutto, perché si occupa di diritto al silenzio – che è una tipica garanzia riconosciuta alle persone accusate di un reato – nella diversa prospettiva del procedimento amministrativo di irrogazione delle sanzioni CONSOB; in secondo luogo, perché affronta il tema in ottica […]

Aggiornamenti in tema di democrazia rappresentativa.

Il saggio analizza tre differenti aggiornamenti sulla democrazia rappresentativa nell’ordinamento costituzionale italiano. Le conclusioni delineano un futuro irregolare per la democrazia rappresentativa. This article focuses on three recent updatings on representative democracy in italian constitutional system. The conclusions draw an irregular future of the representative democracy.

La sentenza n. 141 del 2019 della Corte costituzionale tra discrezionalità del legislatore e tutela dei diritti fondamentali delle persone vulnerabili

Il contributo analizza la recente sentenza della Corte costituzionale n. 141 del 2019 in tema di reclutamento e favoreggiamento della prostituzione volontariamente e consapevolmente esercitata, con particolare riferimento al principio della tutela dei diritti fondamentali delle persone vulnerabili ed al margine di discrezionalità che in questa materia spetta al legislatore. The article analyses the recent […]

La dimensione regionale dei diritti sociali nella prospettiva del regionalismo differenziato

Il lavoro si pone l’obiettivo di esaminare la questione del “rinnovato” interesse di alcune Regioni (soprattutto Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna) nei confronti della previsione di cui all’art. 116, c. 3, cercando anzitutto di chiarire se c’è spazio di differenziazione nella garanzia dei diritti fondamentali sociali con riguardo alle diverse tipologie di regioni previste nella Carta e […]

Gli effetti delle regole di bilancio sulla democrazia rappresentativa. Profili critici della responsabilità politica.

La scissione fra centro di imputazione delle decisioni fiscali ed imputazione della responsabilità politica è un fenomeno attuale soprattutto nei rapporti fra Stato e regioni, destinato ad incidere in maniera significativa sulla democrazia rappresentativa. Lo studio muove dall’analisi di alcune ipotesi nelle quali il principio di accountability si palesa recessivo rispetto alle regole della rappresentanza […]

Trattamenti sanitari obbligatori e contenzione meccanica in psichiatria. Una comparazione fra Paesi Europei

Il contributo ricostruisce i tratti essenziali della disciplina sui trattamenti sanitari obbligatori in psichiatria confrontandola con quella di altri Paesi europei; ampie riflessioni si dedicano alle tecniche di contenzione, specie meccanica, praticate nei confronti dei pazienti psichiatrici, evidenziando le disomogeneità con le norme e le prassi proprie di ordinamenti giuridici diversi dal nostro. L’analisi è […]

I d.d.l. di ratifica del Protocollo 16 della CEDU: un altro caso di revisione costituzionale per legge ordinaria?

La proposta di ratifica ed esecuzione del Protocollo 16 della CEDU ripropone la questione cruciale del tipo di atto normativo all’uopo necessario. La prassi prevalente e legittimata dalla Corte costituzionale, utilizzando anche la (pseudo)categoria delle fonti atipiche, autorizza il legislatore ad eludere gli artt. 138 e 139 Cost. servendosi della legge ordinaria anche per la […]