Controlli e sanzioni tra emergenza sanitaria e ordinaria amministrazione.

L’emergenza sanitaria causata del virus Covid 19 ha costretto il Governo e le autorità locali ad assumere un certo numero di misure mirate al contenimento dell’epidemia. Il prolungarsi della situazione emergenziale sembra rendere opportuno verificare come le disposizioni assunte per far fronte al rischio sanitario, si armonizzino e si integrino con le norme volte ad […]

Il diritto all’ambiente come diritto fondamentale dell’individuo. Il nuovo regolamento europeo sulla Convenzione di Aarhus e alcuni contrastanti esiti giurisprudenziali in materia di accesso agli atti e di “atto amministrativo nell’ambito del diritto ambientale”

L’attuazione della Convenzione di Aarhus nell’ordinamento europeo ha rappresentato un momento significativo nella tutela dell’ambiente. Nell’anno 2021 si sono registrate alcune importanti novità sia dal punto di vista giurisprudenziale che da quello normativo. A quest’ultimo proposito va segnalata in particolare l’approvazione del regolamento UE n. 1767/2021 che, modificando il regolamento CE n. 1367/2006 (c.d. regolamento […]

Il principio di autodeterminazione dell’utente al cospetto delle nuove tecnologie

L’impatto delle nuove tecnologie rende indispensabile una riflessione sul ruolo della rete nella prospettiva dei diritti fondamentali. L’innovazione e l’intrinseca dinamicità che contraddistingue l’uso della rete portano, infatti, ad interrogarsi sull’attualità dei principi costituzionali anche alla luce dei fenomeni manipolativi determinati da un uso distorto della tecnologia. La consapevolezza del soggetto e la connessa capacità […]

Libertà di manifestazione del pensiero e piattaforme online

La crisi pandemica, con la quale conviviamo ormai da quasi un anno, ci ha condotto a modificare la nostra quotidianità e ci sta mostrando il ruolo fondamentale della rete che ogni giorno ci permette di lavorare, di connetterci con il mondo esterno e ci fa sentire meno soli laddove le distanze fisiche sono diventate un […]

“Nuovo corso” dell’economia pubblica e principi costituzionali. Brevissime considerazioni

Il lavoro è dedicato al tema dell’iniziativa economica pubblica nel quadro dei principi costituzionali. Si mette in luce come sia in corso una significativa espansione dell’intervento pubblico entro la sfera economica. Si fa riferimento all’estensione delle prerogative di Cassa depositi e prestiti e all’ampliamento dei cc.dd. “golden power”. Tali novità sembrano richiedere di essere accompagnate […]

Presunzione di innocenza: tra giustizia e informazione

Con il decreto legislativo n. 188/2021 l’Italia ha recepito la direttiva (UE) 2016/343 che disciplina la presunzione di innocenza. La normativa tutela il principio della presunzione di innocenza sia all’interno del processo, quale regola di giudizio e di trattamento dell’imputato, sia all’esterno del processo, regolamentando le modalità di comunicazione da parte della Procura. Through the […]

Le funzioni del danno non patrimoniale nell’evoluzione del sistema di responsabilità civile

Le recenti aperture giurisprudenziali nel segno della polifunzionalità della responsabilità civile hanno condotto a rivalutare le potenzialità applicative dell’istituto aquiliano, cardine del sistema, nell’ottica dell’apprestamento di una tutela risarcitoria effettiva, differenziata, equa. L’esame si è in particolare focalizzato sulla naturale vocazione punitivo-deterrente del risarcimento del danno non patrimoniale, analizzato alla luce della più significativa giurisprudenza […]

Le città nel processo di integrazione europea

Il presente saggio si interroga sul ruolo che le città stanno acquisendo nello scenario giuridico europeo. Ad una breve ricostruzione storico-concettuale incentrata sui nessi fondamentali tra innovazioni tecnologiche, processi capitalistici e modi dell’esistenza spaziale dell’uomo, segue un approfondimento delle forme politico-giuridiche entro le quali la dimensione cittadina si è di volta in volta collocata, fino ad […]

Forze politiche e garanzie giuridiche: spunti di riflessione sulla pronuncia del Garante dei dati personali in tema di piattaforma Rousseau

L’articolo, richiamate alcune problematiche della società dell’Internet, ricorda il dibattito sulle due tipologie di partito politico, il partito del leader e il partito piattaforma, che, pur presentando notevoli differenze, aspirano entrambi a superare la mediazione rappresentativa propria dei partiti di massa utilizzando le piattaforme digitali e i social network: i partiti del leader con un […]

Diritti (tanti), doveri (pochi) nel dibattito parlamentare italiano sull’emergenza sanitaria

Lo scritto analizza il discorso dei deputati italiani nei dibatti relativi all’approvazione di misure legislative nel corso dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Lo studio si inquadra nelle ricerche che mettono in luce la scarsa propensione di dottrina giuridica e legislatori a enfatizzare i doveri di fraternità e solidarietà scaturiti dall’emergenza stessa. Utilizzando parole chiavi quali: diritt-o-i, […]