Quali diritti per l’uomo tra le categorie logiche leniniste e l’affermazione dell’uso alternativo del diritto

Il progressivo abbandono delle categorie logiche di diritto romano divenuto romano-cristiano e la loro sostituzione, lenta ma continua, con le categorie rivoluzionarie leniniste quali causa ed effetto del loro imporsi sulla legittimità storica dei cosiddetti diritti dell’uomo e con l’affermarsi della dottrina, avanzata dai giuristi marxisti italiani, dell’uso alternativo del diritto. The progressive abandonment of […]

La norma come strumento di autodeterminazione

L’dea di fondo è che la salute si tuteli anche con una buona norma. La norma è fondamentale per l’autodeterminazione e l’autodeterminazione è declinazione della salute nella nuova (proposta) accezione dinamica. La tutela dell’autodeterminazione attraverso la “buona regola”, come tutela sostanziale e non formale, è tutela della salute come diritto fondamentale della persona e interesse […]

LA GESTIONE DELL’EMERGENZA SANITARIA TRA RIPRISTINO DELLA LEGALITA’ COSTITUZIONALE PERDUTA E REALIZZAZIONE DI UN NUOVO ORDINE COSTITUZIONALE. Aspetti problematici della tutela della salute pubblica in tempo di pandemia

Il presente lavoro si incentra essenzialmente sulle problematiche di ordine politico e costituzionale connesse all’esperienza del diritto emergenziale adombrando tra l’altro risvolti nuovi di evoluzione di tale esperienza. The work focuses about the political and costitutional problems connected tot he experience of emergency law, hinting on new implications of the evolution of this experience

Verso la deindicizzazione de plano per gli esiti penali “meritevoli” di oblio: il peso della rinuncia al bilanciamento. Brevi osservazioni sull’art. 1, co. 25, l. 134/2021

La disposizione in commento prescrive al Governo di introdurre una peculiare forma di deindicizzazione de plano. Il trattamento di favore è riservato ai destinatari di alcuni provvedimenti penali, che il legislatore delegante sembra considerare intrinsecamente “meritevoli” di oblio. Il presente contributo si propone di riflettere sulla prospettata novità normativa, con particolare riguardo alle possibili incongruenze derivanti […]

Le sedi di composizione e di tutela degli interessi nelle relazioni tra livelli territoriali di governo in Italia durante l’emergenza pandemica

In assenza di adeguate sedi strutturali e procedimentali di svolgimento del rapporto di leale collaborazione, i rapporti tra livelli territoriali di governo, sin dall’inizio della pandemia da Covid -19, si sono caratterizzati per un iperattivismo delle autonomie territoriali e in particolare delle regioni che hanno debordato ampiamente dai rispettivi ambiti di competenza, determinando gravi disarmonie […]

La “paura della firma” e la pillola avvelenata nel d.l. Semplificazioni 2020: prime considerazioni sui nuovi confini della responsabilità amministrativa

Con la finalità di alleggerire il carico di responsabilità in capo ai pubblici dipendenti, l’art. 21, comma 2, d.l. n. 76/2020 ha introdotto una temporanea limitazione della responsabilità amministrativa, prevedendone l’applicazione unicamente per i danni cagionati da condotte dolose ovvero da omissione o inerzia. La disposizione, ponendosi in un sistema caratterizzato dalla sussistenza del c.d. […]