Tre questioni in tema di mutamenti costituzionali

Lo scritto si interroga su tre questioni: a) come distinguere i mutamenti nella continuità costituzionale da quelli di discontinuità; b) quelli fisiologici dagli altri artificiosi, come pure quelli di origine esterna rispetto a quelli aventi causa interna; infine, c) quelli provvisori (specie se adottati in situazioni di emergenza) rispetto agli altri permanenti.

Integrazione sovranazionale e democrazia parlamentare

Lo scritto tratta della mutua incidenza che s’intrattiene tra l’integrazione sovranazionale e la democrazia parlamentare alla luce delle emergenze alle quali occorre fare fronte, dello sviluppo scientifico e tecnologico, dalla crisi profonda cui è soggetta la rappresentanza politica, in ambito interno così come a livello sovranazionale. In particolare si fa notare che l’avanzata del processo […]

Omissioni del legislatore e tutela giudiziaria dei diritti fondamentali

Lo scritto preliminarmente rileva che la questione delle omissioni del legislatore va riconsiderata alla luce di come s’intenda la forza normativa della Costituzione, in particolare se da quest’ultima discendano solo limiti negativi ovvero anche positivi a carico del legislatore. Segnala quindi le diffuse modifiche tacite della Costituzione avutesi per mano dei giudici (e, in ispecie, […]

Teoria generale del diritto e teoria costituzionale (note sparse a partire da un libro recente)

Lo scritto si sofferma sulle reciproche implicazioni che si danno tra la teoria generale del diritto e la teoria costituzionale. In primo luogo, si sofferma sui rapporti tra essere e dover essere, rilevando come tra di essi possa darsi tanto distinzione e vera e propria contrapposizione quanto reciproca integrazione. Passa quindi a trattare dei rapporti tra diritto e […]

Corte EDU e Corte interamericana dei diritti umani: modelli ed esperienze a confronto

Lo scritto rimarca il particolare interesse che la comparazione riveste con specifico riguardo allo studio dei diritti fondamentali, a motivo della loro naturale ed indeclinabile vocazione ad universalizzarsi e, allo stesso tempo, a contestualizzarsi. Sollecita quindi a riguardare agli effetti prodotti dalle pronunzie delle Corti non nazionali in ambito interno non tanto per l’aspetto formale, […]

Crisi economica, dialogo tra le corti e salvaguardia dei diritti fondamentali (con specifico riguardo alla materia pensionistica)

L’articolo affronta l’ampio tema della salvaguardia dei diritti fondamentali al tempo della crisi economica. Il primo punto dell’argomentazione svolge alcune considerazioni di ordine istituzionale, avuto specifico riguardo agli effetti di sistema discendenti dialogo tra Corti europee e Corti nazionali, costituzionali e non. Successivamente, vengono specificamente analizzate alcune recenti pronunce del giudice costituzionale italiano in materia pensionistica da […]

Comparazione giuridica e certezza del diritto costituzionale

L’articolo analizza i rapporti che intercorrono tra attività di comparazione giuridica e la certezza del diritto costituzionale. The article analyzes the relationships  between activity of juridical comparison and the certainty of constitutional right. 2-2015 Ruggeri_Comparazione giuridica e certezza del diritto costituzionale Scarica

Pluralismo assiologico, pluralismo istituzionale, integrazione di sistemi

SOMMARIO: 1. L’integrazione, sia intra- che intersistemica, quale processo, i suoi “gradi”, i piani e le prospettive che consentono di apprezzarne gli svolgimenti. – 2. La pluralità delle specie d’integrazione e la loro mutua incidenza, avuto specifico riguardo a quella esercitata dalla integrazione intersistemica su quella intrasistemica. – 3. Il problematico mantenimento dell’equilibrio tra istanze […]