SOMMARIO: 1. L’integrazione, sia intra- che intersistemica, quale processo, i suoi “gradi”, i piani e le prospettive che consentono di apprezzarne gli svolgimenti. – 2. La pluralità delle specie d’integrazione e la loro mutua incidenza, avuto specifico riguardo a quella esercitata dalla integrazione intersistemica su quella intrasistemica. – 3. Il problematico mantenimento dell’equilibrio tra istanze di uniformità ed istanze di differenziazione, con riferimento ai rapporti tra Stato e Regioni. – 4. Integrazione intersistemica e valori (in specie, il canone della tutela più “intensa” e le sue oscillanti applicazioni al piano dei rapporti tra diritto interno e CEDU). – 5.Segue: Principio della miglior tutela, controlimiti mobili e interpretazione circolarmente conforme. – 6. Una notazione finale: l’integrazione, anche intrasistemica, si realizza e tutela talora ancora meglio attingendo a documenti normativi provenienti ab extra, piuttosto che facendo capo esclusivamente a materiali di origine interna.
Post correlati
Procreazione medicalmente assistita e status detentionis: il delicato bilanciamento tra diritti costituzionalmente garantiti ed esigenze di sicurezza (nota a Cass., sez. II, 13 ottobre 2023, n. 5182)
2 Ottobre 2024
La salvaguardia dell’ambiente, dal punto di vista della teoria della Costituzione
30 Settembre 2024
Lo Stato culturale. Prime riflessioni sul tema
30 Settembre 2024
Non refoulement dei migranti soccorsi da navi private e giurisdizione dello Stato della bandiera: un’analisi a partire dalla sentenza della Corte di Cassazione nel caso Asso 28
17 Settembre 2024
Alcune considerazioni critiche intorno al dibattito sul premierato elettivo. Tra falsi esempi e nuovi squilibri
5 Settembre 2024