Rapporti tra diritto interno e diritto eurounitario, dal punto di vista della teoria della Costituzione, e tecniche retorico-argomentative nella recente giurisprudenza costituzionale

Lo scritto torna a riflettere sui rapporti tra norme interne e norme dell’Unione europea self executing, riguardandoli dal punto di vista della teoria della Costituzione e soffermandosi criticamente sugli sviluppi più recenti della giurisprudenza costituzionale concernenti l’utilizzo delle tecniche decisorie a mezzo delle quali possono essere risolte le antinomie tra le norme dei due ordinamenti. […]

Note minime sul diritto dei detenuti ad un trattamento rispettoso del senso di umanità

Lo scritto mette preliminarmente in evidenza che il divieto di violenza fisica e morale, il senso di umanità delle pene e la rieducazione del condannato costituiscono concetti dotati di formidabile capacità espansiva, come tali naturalmente portati a sovrapporsi, seppur in parte, tra di loro. Rileva quindi che la pena di morte e l’ergastolo sono sanzioni […]

Carte dei diritti e dinamiche della normazione, dal punto di vista della teoria della Costituzione

Lo scritto si sofferma, innanzi tutto, sulla contraddizione insita nel modo corrente di vedere le dinamiche della normazione, dal momento che quelle riguardanti i principi fondamentali sono usualmente osservate da una prospettiva assiologico-sostanziale, nel mentre l’intero sistema delle fonti sottostante è ricostruito in applicazione di criteri di formale fattura. Rileva quindi il singolare trattamento riservato […]

La salvaguardia dell’ambiente, dal punto di vista della teoria della Costituzione

Dopo aver messo in evidenza il ruolo giocato dagli scienziati in ordine alla salvaguardia dell’ambiente, lo scritto si sofferma sui vincoli che ne discendono a carico degli operatori istituzionali, a partire dagli organi della direzione politica. Si rileva, quindi, il significato complessivo della revisione degli artt. 9 e 41 della Carta costituzionale, nel loro fare […]

Il doppio volto del rapporto tra scienza e diritti fondamentali (note minime su un’annosa questione)

Dopo aver accennato alla micidiale questione teorica relativa alla identificazione della scienza e delle sue più salienti espressioni, lo scritto si interroga a riguardo del modo più adeguato per interpretare gli enunciati costituzionali qualificati come scientificamente sensibili e far valere, allo stesso tempo, al massimo del loro rendimento possibile tanto la libertà di scienza quanto […]

I diritti fondamentali tra indirizzi politici internamente eterogenei ed oscillanti orientamenti giurisprudenziali

Dopo aver rilevato che l’indirizzo politico consta di plurime linee di varia fattura ed orientamento, maggiormente evidenti in politica interna rispetto alla politica estera, lo scritto si sofferma sulla centralità del ruolo giocato dai giudici in ordine alla tutela dei diritti fondamentali, allo stesso tempo evidenziando i limiti intrinseci ed insuperabili cui la loro opera […]

Note introduttive ad uno studio dei rapporti tra Costituzione vigente e Costituzione vivente

Lo studio preliminarmente rileva le difficoltà poste dalla ricognizione semantica della Costituzione vigente e dei tratti complessivi della Costituzione vivente, che tuttavia si avvale del sussidio prestato da consuetudini culturali di riconoscimento diffuse in seno al corpo sociale e tra gli operatori istituzionali per ciò che attiene al loro modo di essere e di operare. […]

Ancora in tema di procreazione medicalmente assistita (spunti ricostruttivi a riguardo di alcune spinose questioni)

Lo scritto prende in esame alcune questioni in tema di procreazione medicalmente assistita ad oggi oggetto di oscillanti esiti ricostruttivi in dottrina e giurisprudenza, con specifico riferimento al diritto alla conoscenza delle origini biologiche da parte di chi venga alla luce per il tramite delle tecniche riproduttive in parola, all’accesso alla procreazione eterologa, solo in […]

Verso una “liberalizzazione” del suicidio assistito? (Note critiche ad una questione di costituzionalità sollevata dal Gip di Firenze)

Lo studio analizza una questione di legittimità costituzionale, promossa in relazione alla disciplina sul fine vita. In particolare, è sottoposta al vaglio della Corte costituzionale la normativa che rende non punibile l’assistenza al suicidio (art. 580 c.p.), così come modificata dalla sent. n. 242 del 2019 dello stesso giudice delle leggi. Il Gip di Firenze […]