Una corretta verifica dei presupposti per l’applicazione del ne bis in idem, come sopra delineati, presupponga, in primis, l’accertamento relativo alla identità del fatto oggetto dei due diversi procedimenti, intesa come coincidenza di tutte le componenti della fattispecie concreta. Si tratta di un accertamento imprescindibile che deve precedere l’ulteriore esame della ricorrenza degli altri presupposti come sopra ricordati. Sul punto, con la sentenza n. 200 del 21/07/2016, la Corte costituzionale, che ha dichiarato illegittimo l’art. 649 c.p.p.nella parte in cui esclude che il fatto sia il medesimo per la sola circostanza che sussiste un concorso formale tra il reato già giudicato con sentenza divenuta irrevocabile e il reato per cui è iniziato il nuovo procedimento penale, ha ridefinito il principio del ne bis in idem processuale. Recependo i principi elaborati dalla giurisprudenza della Corte Edu ha affermato il criterio dell’idem factum, e non della identità tra fattispecie legale. E, ai fini della valutazione della medesimezza del fatto storico oggetto di nuovo giudizio, fatto storico da intendersi nella sua dimensione storico-naturalistica, oggetto di giudicato e quello del nuovo giudizio, ha chiarito che il criterio dell’idem factum non può essere inteso nell’accezione ristretta alla sola condotta (azione od omissione), ma deve abbracciare anche l’evento.
Post correlati
Ribaltamento in appello della sentenza assolutoria di primo grado: onere di motivazione rafforzata e obbligo di rinnovazione dibattimentale (Cass. pen., sez. II, 6 marzo 2025 – 24 aprile 2025, n.15953)
8 Maggio 2025
Violazione degli obblighi di assistenza familiare: necessità di svolgere valutazioni approfondite relative all’incapacità di adempimento (Cass. pen., sez. VI, 20 marzo 2025 – 5 maggio 2025, n. 16658)
8 Maggio 2025
La CEDU su repressione penale degli atti sessuali non consensuali in Francia (CEDU, sez. V, sent. 24 aprile 2025, ric. n. 46949/21 ed altri 2)
8 Maggio 2025
La CEDU sulla violazione del 8della Convenzione.(CEDU, sez. IV, sent. 15 aprile 2025, ric. n. 45644/18)
8 Maggio 2025
Corte EDU e matrimonio same-sex (CEDU sez. I, sentenza 24 aprile 2015, ric. n. 53662/20 )
8 Maggio 2025