È legittimo l’affidamento dei figli minori in via esclusiva alla madre se il padre si rifiuta di comunicare con lei e non risponde alle sue mail e ai messaggi whatsapp. Lo stabilisce la Corte di Cassazione con l’ordinanza del 19 settembre 2022 n. 27348. Nel caso di specie, gli Ermellini hanno interpretato l’irreperibilità costante e reiterata del genitore come segno di immaturità ed inadeguatezza alla genitorialità, motivi sufficienti a far presumere che l’affido condiviso potesse arrecare pregiudizio della crescita serena dei minori, con conseguente affidamento esclusivo degli stessi alla madre.
Post correlati
La Corte costituzionale si pronuncia sull’indennità premiale riconosciuta agli ispettori del lavoro (Corte costituzionale, sent. 23 gennaio 2025, n. 4)
31 Gennaio 2025
Provincia Autonoma di Trento: illegittime le disposizioni che subordinano alla residenza almeno decennale l’accesso all’edilizia pubblica dei soggiornanti di lungo periodo (Corte cost., sent. 26 novembre – 3 gennaio 2025, n. 1)
31 Gennaio 2025
É illegittima la norma che impedisce alla persona disabile di usare la firma digitale per sottoscrivere una lista di candidati alle elezioni(Corte costituzionale, sent. 23.1.2025, n. 3)
31 Gennaio 2025
Il Tribunale costituzionale portoghese sulle sanzioni nell’ambito della disciplina della concorrenza (Tribunal Constitucional, 3.ª Secção, acórdão 2 ottobre 2024, n. 661)
31 Gennaio 2025
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di “politica d’asilo”(CGUE, Seconda Sezione, 19 dicembre 2024, C-185/24 e C-189/24)
31 Gennaio 2025