Ai fini della ricorrenza della circostanza aggravante della cd. “minorata difesa” (art. 61, comma primo, n. 5, c.p.) le circostanze di tempo, di luogo o di persona, delle quali l’agente ha approfittato in modo tale da ostacolare la citata difesa, vanno accertate alla stregua di concreti e concludenti elementi di fatto idonei a dimostrare la particolare situazione di vulnerabilità – oggetto di profittamento – nella quale versava il soggetto passivo. A tal fine non è sufficiente la sola astratta idoneità delle predette condizioni a favorire la commissione del reato. La commissione del reato “in tempo di notte” può configurare la circostanza in parola, sempre che sia raggiunta la prova che la pubblica o privata difesa ne siano rimaste in concreto ostacolate e che non ricorrano circostanze ulteriori, di natura diversa, idonee a neutralizzare il predetto effetto.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di rimpatrio di cittadini di paesi terziil cui soggiorno è irregolare (CGUE, Decima Sezione, 9 novembre 2023, C-257/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla politica comune in materia di asilo edi protezione sussidiaria (CGUE, Quarta Sezione, 9 novembre 2023, C-125/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di trattamento dei dati personali e di diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo (CGUE, Quinta Sezione, 16 novembre 2023, C-333/22)
30 Novembre 2023
Sistema penitenziario: affidamento in prova e giudizio prognostico (Cass. pen., Sez. I, 24 maggio – 3 novembre 2023, n. 44206)
30 Novembre 2023
Proporzionalità tra fatto provocatorio e reazione (Cass. pen., Sez. I, 23 maggio – 3 novembre 2023, n. 44187)
30 Novembre 2023