- La CEDU su giornalismo responsabile (CEDU, sez. II, sent. 19 dicembre 2019, ric. n. 69111/17)
- La CEDU su adozione contro la volontà della madre (CEDU, sez. II, sent. 17 dicembre 2019, ric. n. 60371/15)
- La CEDU sul sequestro di oggetti non qualificati come prove. (CEDU, sez. III, sent. 17 dicembre 2019, ric. n. 7896/15 – 48168/17)
- La CEDU su violazione sostanziale e prodecurale dell’articolo 3. (CEDU, sez. V, sent. 5 dicembre 2019, ric. n. 71670/14)
- La CEDU sulla misura della sorveglianza segreta (CEDU, sez. I, sent. 5 dicembre 2019, ric. n. 43478/11)
- La CEDU su rispetto della corrispondenza e segreto professionale (CEDU, sez. II, sent. 3 dicembre 2019, ric. n. 14704/12)
- La CEDU sull’indipendenza e sull’imparzialità dei tribunali (CEDU, sez. V, sent. 28 novembre 2019, ric. n. 1230/17)
- La CEDU su arresto e detenzione preventiva (CEDU, sez. V, sent. 7 novembre 2019, ric. n. 64581/16)
- La CEDU su un caso di duplice violazione dell’art.3 (CEDU, sez. III, sent. 12 novembre 2019, ric. n. 37735/09)
- La CEDU sulla libertà di espressione (CEDU, sez. II, sent. 19 novembre 2019, ric. n. 76224/12)
- La CEDU sull’importanza della valutazione dei rischi nel caso dell’espulsione di un richiedente asilo (CEDU, sez. I, sent. 14 novembre 2019, ric. n. 25244/18)
- La CEDU su rispetto della vita privata e familiare (CEDU, sez. IV, sent. 29 ottobre 2019, ric. n. 67068/11)
- La CEDU su libertà di espressione (CEDU, sez. II, sent. 29 ottobre 2019, ric. n. 36226/11)
- La CEDU su videosorveglianza nei luoghi di lavoro (CEDU, Grande Camera, sent. 17 ottobre 2019, ric. nn. 1874/13 e 8567/13)
- La CEDU su obiezione di coscienza (CEDU, sez. V, sent. 17 ottobre 2019, ric. n. 14604/08)
- La CEDU sul divieto di non discriminazione per le vittime della violenza di genere (CEDU, sez. I, sent. 24 ottobre 2019, ric. nn. 32949/17 – 34614/17)
- La CEDU sul diritto ad essere informati della fissazione dell’udienza entro un termine ragionevole (CEDU, sez. IV, sent. 22 ottobre 2019, ric. n. 27703/16)
- La CEDU su privazione della potestà genitoriale (CEDU, sez. III, sent. 8 ottobre 2019, ric. n. 58724/14)
- La CEDU sulla libertà di espressione (CEDU, sez. III, sent. 8 ottobre 2019, ric. n. 29097/08)
- La CEDU sul diritto alla vita (CEDU, sez. I, sent. 3 ottobre 2019, ric. n. 50283/13)
- La CEDU su rinuncia al diritto all’avvocato nel fermo di polizia (CEDU, sez. II, sent. 17 settembre 2019, ric. n. 75460/10)
- La CEDU su diritto all’istruzione, identità linguistica e culturale (CEDU, sez. II, sent. 17 settembre 2019, ric. n. 40942/14)
- La CEDU sulla proibizione della tortura (CEDU, sez. I, sent. 26 settembre 2019, ric. n. 65970/12)
- La CEDU sulla violazione sostanziale del diritto alla vita (CEDU, sez. III, sent. 24 settembre 2019, ric. n. 12642/13)
- La CEDU sul dovere statale di protezione della vita umana (CEDU, sez. I, sent. 5 settembre 2019, ric. n. 20147/15)
- La CEDU sulla perdita della potestà genitoriale (CEDU, Grande Camera, sent. 10 settembre 2019, ric. n. 37283/13)
- La CEDU sul diritto al matrimonio (CEDU, sez. III, sent. 5 settembre 2019, ric. n. 57854/15)
- La CEDU sul diritto alla libertà e alla sicurezza (CEDU, sez. I, sent. 5 settembre 2019, ric. n. 20983/12)
- La CEDU sul cumulo di condanne emesse da due Stati membri (CEDU, sez. III, sent. 29 agosto 2019, ric. n. 29068/17)
- La CEDU su detenzione preventiva e condanna postuma (CEDU, sez. III, sent. 27 agosto 2019, ric. nn. 32631/09, 53799/12)
- La CEDU sui diritti e sulle libertà dei detenuti (CEDU, sez. XIII, sent. 29 agosto 2019, ric. n. 74141/10)
- La CEDU sull’articolo 10 della convenzione (CEDU, sez. X, sent. 23 luglio 2019, ric. n. 8860/13)
- La CEDU sulla violazione del diritto a libere elezioni (CEDU, sez. V, sent. 11 luglio 2019, ric. n. 28508/11)
- La CEDU su violenze e discriminazioni di genere in Russia (CEDU, sez. II, sent. 9 luglio 2019, ric. n. 41261/17)
- La CEDU sul diritto di proprietà (CEDU, sez. II, sent. 4 luglio 2019, ric. n. 43842/11)
- La CEDU sul diritto alla libertà di espressione. (CEDU, sez. X, sent. 02 luglio 2019, ric. n. 44982/07)
- La CEDU sulla violazione sostanziale e procedurale dell’articolo 8 della Convenzione (CEDU, sez. X, sent. 25 giugno 2018, ric. n. 54969/09)
- Guida in stato di ebrezza: imporre il test delle urine vìola l’art.3 Cedu (CEDU, sez. IV, sent. 2 luglio 2019, ric. n. 65290/14)
- La Cedu non condanna la Romania in un caso di incidente automobilistico (CEDU, G.C., sent. 25 giugno 2019, ric. n. 41720/13)
- La CEDU si pronuncia in materia di diritto al rispetto della vita privata e familiare. (CEDU, sez. III, sent. 18 giugno 2019, ric. n. 16577/13)
- Diniego della revoca di dimissioni dalla carica parlamentare (CEDU, sez. II, sent. 21 maggio 2019, ric. n. 58302/10)
- La CEDU sul diritto all’istruzione dei detenuti (CEDU, sez. II, sent. 18 giugno 2019, ric. nn. 47121/06, 13988/07 et 34750/07)
- La CEDU nuovamente in tema di minori stranieri non accompagnati (CEDU, sez. I, sent. 13 giugno 2019, ric. n. 14165/2016)
- La CEDU si pronuncia in materia di diritto al rispetto della vita privata e familiare. (CEDU, sez. III, sent. 18 giugno 2019, ric. n. 16577/13)
- Ritardo nell’esecuzione di una decisione di rilascio di un detenuto: violato l’art. 5 §1 (CEDU, sez. I, sent. 25 aprile 2019, ric. n. 62824/16)
- Libertà di espressione: le critiche nei confronti dei personaggi pubblici hanno limiti di tollerabilità più ampi rispetto a quanto accade per i privati (CEDU, sez. V, sent. 18 aprile 2019, ric. n. 14904/11)