- La Corte di Giustizia si pronuncia sulla cittadinanza dell’Unione europea (CGUE, Grande Sezione, 5 settembre 2023, C-689/21)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale (CGUE, Quarta Sezione, 7 settembre 2023, C-209/22)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sulle questioni pregiudiziali proposte in materia di obbligo vaccinale per il personale sanitario (CGUE, sez. II, sent. 13 luglio 2023, C-765/21)
- Gli organi giurisdizionali nazionali sono tenuti a disapplicare un atto che dispone, in violazione del diritto dell’Unione, la sospensione di un giudice dalle funzioni (CGUE, Grande Sezione, 13 luglio 2023, C-615/20 e 671/20)
- La Corte di Giustizia si pronuncia su una normativa nazionale che limita la competenza del giudice contabile e sui principi di effettività e di equivalenza (CGUE, Prima Sezione, 13 luglio 2023, C-363/21 e 364/2021)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sul principio di buona amministrazione della giustizia e sul diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva (CGUE, Quarta Sezione, 13 luglio 2023, C-35/22)
- La Corte di giustizia si pronuncia sulla protezione dei diritti fondamentali e in particolare sul divieto imposto al giudice nazionale di rilevare d’ufficio una violazione dell’obbligo di informare prontamente una persona indagata in merito al suo diritto di restare in silenzio (CGUE, Grande Sezione, 22 giugno 2023, C-660/21)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di procedure volte al riconoscimento della protezione internazionale (CGUE, Quarta Sezione, 22 giugno 2023, C-823/21)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sul trattamento dei dati personali e sul diritto di accesso alle informazioni contenute negli archivi generati da un sistema di trattamento (CGUE, Prima Sezione, 22 giugno 2023, C-579/21)
- La Corte di Giustizia rigetta definitivamente i ricorsi dei cittadini britannici che contestavano la perdita dei loro diritti di cittadini europei a seguito della Brexit (CGUE, Ottava Sezione, 15 giugno 2023, C-499/21)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di tutela dell’ambiente e di conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche (CGUE, Seconda Sezione, 15 giugno 2023, C-721/21)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di confinamento e di concessione di un indennizzo per il mancato guadagno subito dai lavoratori (CGUE, Sezione Settima, 15 giugno 2023, C-411/22)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sul godimento effettivo del nucleo essenziale dei diritti conferiti dallo status di cittadino dell’Unione (CGUE, Quarta Sezione, 27 aprile 2023, C-528/21)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto alle ferie annuali retribuite (CGUE, Sesta Sezione, 27 aprile 2023, C-192/22)
- La Corte di giustizia si pronuncia sul mandato d’arresto europeo e sul rischio che la salute della persona ricercata venga messa manifestamente in pericolo (CGUE, Grande Sezione, 18 aprile 2023, C-699/21)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sul mandato d’arresto europeo emesso ai fini dell’esecuzione di una pena privativa della libertà (CGUE, Quarta Sezione, 23 marzo 2023, C-514/21 e 515/21)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sui principi della presunzione d’innocenza e del ne bis in idem (CGUE, Quarta Sezione, 23 marzo 2023, C-412/21)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sulla compatibilità di una dichiarazione nazionale che prevede un’eccezione al principio del ne bis in idem (CGUE, Quinta Sezione, 23 marzo 2023, C-365/21)
- Le concessioni di occupazione delle spiagge italiane non possono essere rinnovate automaticamente ma devono essere oggetto di una procedura di selezione imparziale e trasparente (CGUE, terza Sezione, 20 aprile 2023, C-348/22)
- La Corte di Giustizia si pronuncia sull’accertamento della sussistenza di determinati fatti al fine di poter rivolgere alla Corte una domanda di pronuncia pregiudiziale ricevibile (CGUE, Ottava Sezione, 30 marzo 2023, C-269/22)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di trattamento dei dati personali nell’ambito dei rapporti di lavoro (CGUE, Sezione Prima, 30 marzo 2023, C-34/21)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di protezione della sicurezza e della salute dei lavoratori e sull’organizzazione dell’orario di lavoro (CGUE, Seconda Sezione, 2 marzo 2023, C-477/21)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale (CGUE, Ottava Sezione, 09 marzo 2023, C-752/21)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di costi sostenuti dai fornitori di servizi di comunicazione elettronica e di intercettazioni legali di comunicazioni elettroniche (CGUE, Sezione Quinta, 16 marzo 2023, C-339/21)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di protezione internazionale e di interesse superiore del minore (CGUE, Decima Sezione, 16 febbraio 2023, C-745/21)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di motivazione delle decisioni giudiziarie che autorizzano l’utilizzo di tecniche investigative speciali (CGUE, Terza Sezione, 16 febbraio 2023, C-349/21)
- Un’autorità giudiziaria dell’esecuzione non può, in linea di principio, rifiutare l’esecuzione di un mandato d’arresto europeo basandosi sul difetto di competenza dell’organo giurisdizionale chiamato a giudicare la persona ricercata nello Stato membro emittente (CGUE, Grande Sezione, 31 gennaio 2023, C-158/21)
- Tecniche di modificazione genetica: la Corte precisa lo statuto della mutagenesi casuale in vitro con riguardo alla direttiva sugli OGM (CGUE, Grande Sezione, 07 febbraio 2023, C-688/21)
- La raccolta sistematica dei dati biometrici e genetici, ai fini della loro registrazione da parte della polizia, di qualsiasi persona formalmente accusata è contraria al requisito di garantire una maggiore protezione nei confronti del trattamento di dati personali sensibili (CGUE, Quinta Sezione, 26 gennaio 2022, C-205/21)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (CGUE, Prima Sezione, 12 gennaio 2023, C-132/21)
- Il ricorso amministrativo e il ricorso civile previsti dal regolamento generale sulla protezione dei dati possono essere esercitati in modo concorrente e indipendente (CGUE, Prima Sezione, 12 gennaio 2023, C-132/21)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di diritto di accesso dell’interessato ai dati personali che lo riguardano (CGUE, Prima Sezione, 22 gennaio 2023, C-154/21)
- La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di discriminazioni e di orientamento sessuale (CGUE, Seconda Sezione, 12 gennaio 2023, C-356/21)