L’articolo 3, paragrafo 1, della direttiva 2001/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 marzo 2001, sull’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati e che abroga la direttiva 90/220/CEE del Consiglio, in combinato disposto con l’allegato I B, punto 1, di tale direttiva e alla luce del considerando 17 della stessa, deve essere interpretato nel senso che: gli organismi ottenuti mediante l’applicazione di una tecnica o di un metodo di mutagenesi fondati su modalità di modificazione, da parte dell’agente mutageno, del materiale genetico dell’organismo interessato che siano le stesse di una tecnica o di un metodo di mutagenesi utilizzati convenzionalmente in varie applicazioni con una lunga tradizione di sicurezza, ma che differiscono da tali seconda tecnica o secondo metodo di mutagenesi per altre caratteristiche, sono, in linea di principio, esclusi dalla deroga di cui alla disposizione in questione, a condizione che sia accertato che dette caratteristiche possono comportare modificazioni del materiale genetico dell’organismo di cui trattasi diverse, per la loro natura o per il ritmo con cui si verificano, da quelle risultanti dall’applicazione della suddetta seconda tecnica o del suddetto secondo metodo di mutagenesi. Tuttavia, gli effetti inerenti alle colture in vitro non giustificano, in quanto tali, che da tale deroga siano esclusi gli organismi ottenuti mediante l’applicazione in vitro di una tecnica o di un metodo di mutagenesi utilizzati convenzionalmente in varie applicazioni in vivo con una lunga tradizione di sicurezza relativa a tali applicazioni.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia su una normativa nazionale che consente al datore di lavoro di assoggettare il lavoratore esposto ad un rischio biologico ad un obbligo vaccinale (CGUE, Decima Sezione, 12 gennaio 2025, C-219/24)
2 Luglio 2025
La Corte di Giustizia si pronuncia sulle condizioni di ingresso e di soggiorno dei cittadini di paesi terzi per motivi di studio(CGUE, Decima Sezione, 19 giugno 2025, C-299/23)
2 Luglio 2025
La Corte di Cassazione si pronuncia in tema di adozione da PMA: l’adozione da parte del genitore sociale è possibile anche qualora quello biologico ritratti il proprio consenso (Cassazione Civile, ord. 17 giugno 2025, n. 16242)
2 Luglio 2025
Divieto temporaneo di espulsione anche per il convivente more uxorio della donna che abbia appena partorito (Cassazione Civile, ord. 16 giugno 2025, n. 16079)
2 Luglio 2025
Va sanzionato il dipendente che molesta la collega sul luogo di lavoro (Cassazione Civile, ord. 11 giugno 2025, n. 15549)
2 Luglio 2025