Sulla configurabilità di obbligo generale del lavoratore di sottoporsi alla vaccinazione nell’ordinamento giuridico vigente

Con il presente lavoro, l’A. affronta il tema dell’obbligo di vaccinazione del lavoratore alla luce dell’evoluzione normativa dettata dai provvedimenti adottati a seguito dell’emergenza pandemica e giurisprudenziale, anche per effetto delle pronunce in merito della Corte Europea dei diritti dell’Uomo e della Corte Costituzionale. In particolare,  si sofferma sulla verifica di configurabilità di un dovere […]

Vaccini e diritti costituzionali: una prospettiva europea

Il saggio analizza la configurabilità di un’obbligazione del lavoratore a vaccinarsi in relazione ai principi costituzionali e di derivazione europea, esaminando le diverse opinioni espresse da dottrina e giurisprudenza sul punto e individuando una soluzione possibile nei doveri accessori del lavoratore. Viene poi evidenziato come l’emanazione del decreto legge 44/2021, che impone a determinate categorie […]

Allocazione delle risorse e tutela della salute nella giurisprudenza costituzionale

L’obiettivo del contributo è quello di analizzare il tema dell’allocazione delle risorse sanitarie attraverso la lente delle decisioni che la Corte costituzionale ha assunto in questo campo. L’intreccio delle competenze in materia di determinazione dei livelli essenziali, di coordinamento della finanza pubblica, di equilibrio di bilancio e di tutela della salute è stato fatto oggetto, […]

Il coordinamento delle forze di polizia e di sicurezza italiane nella lotta al terrorismo

Dinanzi a fenomeni talvolta del tutto atipici e spesso a carattere internazionale – che sono per loro natura difficili da fronteggiare con i tradizionali strumenti di prevenzione e di contrasto da parte degli Stati democratici – si rende necessario apprestare una strategia di livello sovranazionale e internazionale, basata sulla collaborazione e coordinamento, anche strutturale, tra […]

Il diritto all’oblio e gli strumenti di tutela tra tradizione e nuovi contesti digitali

La digitalizzazione ha alimentato le occasioni di aggressione agli interessi e ai diritti c.d. nuovi, nati nell’economia digitale, rendendo sempre più difficoltosa la possibilità di apprestarne una tutela immediata. Il problema è di tutta evidenza nell’osservazione del diritto all’oblio, il quale nel nuovo contesto digitale fatica a trovare un’adeguata tutela, specie nelle ipotesi di morte […]

“Liberta’ alimentare religiosa”, macellazione halal, protezione del “benessere animale”

La normativa europea sulla protezione degli animali durante l’abbattimento prescrive la regola del previo stordimento, prevedendo tuttavia una deroga per la macellazione rituale, nel rispetto della libertà religiosa. Il saggio prende in esame gli aspetti giuridici della controversa compatibilità di questa pratica con il principio di tutela del benessere animale. The EU Animal Slaughter Regulation […]

Convalida e governo dell’atto invalido nella prospettiva dei valori costituzionali

Il tema classico della convalida sembra evidenziare una sorta di paradosso: l’avanzamento in un’area – quella difformità ai valori fondamentali ed inderogabili dell’ordo iuris – dentro la quale è stata tradizionalmente relegata ad un ruolo ritenuto del tutto marginale. In verità, i nuovi spazi di operatività dello strumento rispondono a ragioni diversificate e complesse, tra […]

L’effetto della riduzione del numero dei parlamentari sulle dinamiche di ciascuna Camera: le modifiche dei regolamenti parlamentari

Il saggio esamina gli effetti della riforma operata dalla l. cost. 1/20 sulla composizione delle Camere. Dopo un breve riepilogo dei principali argomenti a favore e contro le modifiche alla Carta, si affronta il tema del necessario adeguamento dei Regolamenti parlamentari alla nuova numerosità delle Assemblee, con l’obiettivo, da un lato, di garantire l’efficacia dell’azione […]

Democrazia rappresentativa versus democrazia diretta. Riflessioni preliminari su democrazia parlamentare, democrazia partecipativa e democrazia deliberativa

L’affermazione negli ultimi anni di strumenti di democrazia partecipativa e di democrazia deliberativa quale risposta alla “crisi della rappresentanza politica” impone di riflettere sul significato reale di tale “crisi” e sulle peculiarità della c.d. “democrazia partecipativa” e di quella “deliberativa”. L’analisi di alcune esperienze contemporanee evidenzia le potenzialità ma anche i limiti di tali strumenti […]

Nudging e libertà costituzionale

Il contributo esamina l’approccio regolativo noto come nudging e valuta criticamente la sua qua-lificazione quale strumento di cosiddetto «paternalismo libertario». Premesso che qualsiasi in-tento paternalista è inconciliabile con la garanzia costituzionale del libero sviluppo della persona umana, la circostanza che il nudging miri a influenzare il comportamento dei destinatari nella direzione che il regolatore pretende […]