I diritti fondamentali tra indirizzi politici internamente eterogenei ed oscillanti orientamenti giurisprudenziali

Dopo aver rilevato che l’indirizzo politico consta di plurime linee di varia fattura ed orientamento, maggiormente evidenti in politica interna rispetto alla politica estera, lo scritto si sofferma sulla centralità del ruolo giocato dai giudici in ordine alla tutela dei diritti fondamentali, allo stesso tempo evidenziando i limiti intrinseci ed insuperabili cui la loro opera […]

La democrazia pluralista nei mutamenti dell’esperienza contemporanea

Il presente saggio, tenuto conto del quadro costituzionale di partenza e dei tratti dogmatici ed assiologici della democrazia pluralista voluta dai Costituenti, si spinge ad indagare snodi e situazioni dell’esperienza contemporanea che hanno ingenerato un pessimismo democratico allontanando i cittadini dalla partecipazione politica. Il lavoro, nell’ultima parte analizza nello specifico la proposta di revisione della […]

Democrazia e Costituzione: attualità, disfunzioni, prospettive

Il contributo prende le mosse da una questione teorica preliminare sui fondamenti del costituzionalismo democratico-sociale del Secondo Dopoguerra per concentrarsi, poi, sulle sfide cui la democrazia pluralista si trova innanzi nell’esperienza contemporanea. Si proverà, dapprima, a decodificare la “forma di Stato” attraverso l’individuazione di due “poli”, senza i quali essa non è pensabile: la democrazia […]

Prime notazioni sulle principali questioni in tema di Metaverso e Costituzione

Lo scritto mira ad indagare le principali questioni che pone il Metaverso rispetto alla Costituzione italiana ed ai valori che in essa trovano riconoscimento. Dopo aver provato a definire cosa si intenda per Metaverso e ad illustrare le modalità operative di quest’ultimo, l’Autore mette in luce i benefici ma soprattutto i rischi che ad esso […]

La funzione del termine a difesa nel giudizio direttissimo: gli effetti della sentenza della Corte costituzionale n. 243 del 2022

Con la sentenza n. 243 del 2022, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità degli artt. 451 e 558 c.p.p., in quanto interpretati, dalla giurisprudenza prevalente, nel senso che la richiesta del termine a difesa nel giudizio direttissimo preclude all’imputato l’accesso al giudizio abbreviato o all’applicazione della pena concordata. La pronuncia si è resa necessaria per […]

La legge del più debole. La pena e il paradigma del diritto penale minimo

Evidenziato il rapporto che lega sanzione penale e dimensione del sacro, il delicato equilibrio tra diritti e pena nell’ordinamento giuridico costituzionale, l’Autore presenta il paradigma del diritto penale minimo di Luigi Ferrajoli e il complesso sistema di garanzie penali e processuali capaci di offrire una tutela di beni e diritti fondamentali e di ridurre la […]

Note introduttive ad uno studio dei rapporti tra Costituzione vigente e Costituzione vivente

Lo studio preliminarmente rileva le difficoltà poste dalla ricognizione semantica della Costituzione vigente e dei tratti complessivi della Costituzione vivente, che tuttavia si avvale del sussidio prestato da consuetudini culturali di riconoscimento diffuse in seno al corpo sociale e tra gli operatori istituzionali per ciò che attiene al loro modo di essere e di operare. […]

Il difficile connubio fra maternità e carriera: la strada fatta e quella che resta da fare. Considerazioni a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 211 del 2023.

Many years after the launch of the project to implement the constitutional provisions on equal opportunities between men and women, especially with respect to the right to work, the issue of the relationship between motherhood and career still remains topical and problematic. In spite of the legislative and jurisprudential developments aimed at promoting women’s work, […]