Un rebus irrisolto (e irrisolvibile?): le flessibilizzazioni dei testi di legge per il tramite della giurisprudenza costituzionale che appaiono essere, a un tempo, necessarie e… impossibili (appunti per uno studio alla luce delle più recenti esperienze)

Muovendo da alcune recenti vicende processuali di particolare rilievo, lo studio mette in evidenza come la Corte costituzionale faccia non di rado luogo alla flessibilizzazione dei testi di legge, ora con modifiche testuali ora con meri interventi interpretativi, al fine renderli viepiù concreti ed adeguati alle peculiari esigenze dei casi. Si interroga quindi se ciò sia rispettoso degli equilibri istituzionali stabiliti nella Carta e fino a che punto possa aversi senza comportare lo snaturamento dell’attività e del ruolo della Corte stessa. Infine, ci si chiede se per effetto delle flessibilizzazioni dei testi risulta indebolita ovvero rinvigorita la vis prescrittiva dei loro enunciati.

Drawing on some recent procedural events of particular note, the study highlights how the Constitutional Court not infrequently gives rise to the flexibilization of legal texts, now with textual modifications, now with mere interpretive interventions, in order to make them more concrete and adapted to the particular needs of cases. The question then arises as to whether this is respectful of the institutional balances established in the Charter and to what extent it can take place without entailing the distortion of the Court’s own activity and role. Finally, the question arises whether as a result of the flexibilizations of the texts the prescriptive power of their enunciations is weakened or reinvigorated.