La gradualità come “legge della vita”. Insegnamenti eterni sull’arte di ‘positioning’

La “gradualità come legge della vita” quale snodo tematico attraverso cui riflettere, in prospettiva costituzionale-comparata, sull’Enciclica Pacem in terris di Papa Giovanni XXII, favorisce l’individuazione di insegnamenti di estremo interesse per orientarsi, anche nella contemporaneità. L’analisi qui proposta, anche alla luce di uno studio di law and language che trae spunto dalla versione inglese dell’Enciclica, […]

La Pacem in terris, lo “Stato del valore umano” di Aldo Moro e la Costituzione

Il presente contributo si propone di rileggere, a sessant’anni dalla sua emanazione, i più significativi passaggi dell’enciclica di Giovanni XXIII Pacem in terris dedicati alla centralità della persona umana e alla sua intrinseca dignità – principi consacrati in seno all’art. 2 Cost. –, alla luce di alcune esternazioni dell’onorevole Aldo Moro, nella sua triplice veste […]

“In attitudine di responsabilità”: la ricerca di un equilibrio tra diritti della persona e doveri di solidarietà nell’enciclica Pacem in terris

Prendendo le mosse dall’enciclica Pacem in terris di Papa Giovanni XXIII, l’articolo critica il modo in cui il principio di solidarietà viene generalmente trattato. Esso si concentra in particolare su quattro ‘presupposti’ della moderna concettualità giuspubblicistica: l’individualismo, la separazione tra Stato e società, la dissociazione tra diritti e doveri e la declinazione ‘negativa’ della solidarietà. […]

Dignità, lavoro, responsabilità

Il contributo prende le mosse da alcune evidenti assonanze tra l’enciclica Pacem in terris, la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e laCostituzione italiana per riflettere sul rapporto tra diritto al lavoro, dignità della persona e responsabilità individuale. Si interroga, in particolare, sul possibile ambito di applicazione dell’art. 36 […]

L’ergastolo ‘ostativo’: un reale cambiamento?

L’articolo esaminerà a norma riguardante la pena detentiva perpetua, contenuta nel combinato disposto degli artt. 22 c.p., 4-bis e 58-ter della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà), delineando quello che comunemente viene definito ergastolo ‘ostativo’. Una misura detentiva su cui l’attuale Governo […]

Ambiente, costituzione, persona. La prospettiva dell’ecologia profonda e il ruolo del diritto.

In questo lavoro si cerca di affrontare il problema dell’ambiente sotto diverse luci prospettiche. Dopo aver tracciato un quadro di riferimento in merito alle diverse concettualizzazioni delle immagini dell’ambiente e della natura, con particolare riguardo ai contributi forniti dalla Deep Ecology ed ai problemi teorici che questa solleva, ne analizzeremo le modalità di recepimento nell’ambito […]

Riflessioni sulla giurisprudenza costituzionale in tema di recidiva a partire dalla dichiarazione di illegittimità dell’articolo 69, quarto comma, del codice penale nella parte in cui, relativamente ai delitti puniti con la pena edittale dell’ergastolo, prevede il divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti sulla recidiva reiterata (sent. n. 94/2023)

Il presente contributo intende offrire una breve riflessione, in prospettiva costituzionalistica, sulla giurisprudenza costituzionale formatasi in tema di recidiva, partendo dalla recente sent. n. 94/2023, con cui la Corte ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’articolo 69, quarto comma, del codice penale nella parte in cui, relativamente ai delitti puniti con la pena edittale dell’ergastolo, prevede […]

Libertà di informazione, poteri privati e tutela dei dati personali nell’era digitale

Il contributo, dopo una breve premessa rivolta a delineare i profili teorici e dommatici della libertà di informazione, analizza l’impatto della “nuova grande trasformazione” – quella digitale – che, nonostante l’illusione anarco-libertaria sull’indipendenza assoluta del Cyberspazio, vede oggi il dominio dei “giganti” privati del web, detentori delle chiavi di accesso alla rete (gatekeepers) e protagonisti […]