Libertà di informazione, poteri privati e tutela dei dati personali nell’era digitale

Il contributo, dopo una breve premessa rivolta a delineare i profili teorici e dommatici della libertà di informazione, analizza l’impatto della “nuova grande trasformazione” – quella digitale – che, nonostante l’illusione anarco-libertaria sull’indipendenza assoluta del Cyberspazio, vede oggi il dominio dei “giganti” privati del web, detentori delle chiavi di accesso alla rete (gatekeepers) e protagonisti del nuovo “capitalismo della sorveglianza”. Queste dinamiche mostrano, così, l’attualità della riflessione, compiuta ormai più di cinquanta anni fa, da Giorgio Lombardi nel volume “Potere privato e diritti fondamentali”, sicché la grande sfida per il costituzionalismo, oggi, è rappresentata proprio dall’emersione di poteri privati, rispetto ai quali –lungi dall’abbandonarsi ad illusorie forme di “societal constitutionalism” – diviene prioritario aggiornare la teoria della Drittwirkung dei diritti fondamentali. Si evidenzia così, nel prosieguo – anche attraverso l’analisi critica di alcuni casi-studio – come la libertà di manifestazione del pensiero sia messa sempre più in discussione dai nuovi poteri privati, che vanno esercitando inedite forme di “censura privata” (poteri di selezione e moderazione – anche per via algoritmica – dei contenuti),  per poi procedere ad una disamina (critica) dei profili di maggiore interesse della più recente normativa euro-unitaria (DSA e DMA) e dell’impatto dei poteri delle piattaforme digitali sull’effettività del diritto fondamentale alla protezione dei dati personali.

The contribution, after a brief introduction aimed at outlining the theoretical and dogmatic profiles of freedom of information, analyzes the impact of the “new great transformation” – the digital one – which, despite the anarcho-libertarian illusion on the absolute independence of Cyberspace, today sees the domain of the private “giants” of the web, holders of access keys to the network (gatekeepers) and protagonists of the new “surveillance capitalism”. These dynamics thus show the topicality of the reflection, carried out more than fifty years ago, by Giorgio Lombardi in the volume “Potere privato e diritti fondamentali” so that the great challenge for constitutionalism today is represented from the emergence of private powers, with respect to which – far from indulging in illusory forms of “societal constitutionalism” – it becomes a priority to update the theory of the Drittwirkung of fundamental rights. Thus, in the continuation – also through the critical analysis of some case studies – it is highlighted how the freedom of expression of thought is increasingly questioned by the new private powers, which are exercising unprecedented forms of “private censorship” (powers of selection and moderation – also by algorithmic way – of the contents), to then proceed to a (critical) examination of the most interesting profiles of the most recent Euro-unitary legislation (DSA and DMA) and the impact of the powers of digital platforms on the effectiveness of the fundamental right to the protection of personal data.