Libertà d’espressione e sfera pubblica nell’emergenza: crisi del costituzionalismo?

Il contributo vuole analizzare l’impatto che lo stato di emergenza sanitario ha avuto sul diritto alla manifestazione del pensiero e sul sistema dei media. La tesi di fondo è che per ciò che concerne la libertà d’espressione – specialmente quella esercitata tramite i nuovi media digitali – i sintomi di un approccio emergenziale fossero già ben presenti prima dello scoppio della pandemia da Covid-19.

Per ciò che riguarda la libertà di informazione la gestione pandemica più che introdurre nuove regole non ha fatto altro che accelerare e declinare processi evolutivi già in atto da almeno un quinquennio. Il riferimento istituzionale e normativo di tale politica verso i nuovi media è rappresentato da vari interventi (soprattutto di soft law, ma anche di hard law, come nel caso del recente Digital Service Act) da parte della Unione europea, la quale è impegnata nel contrasto dell’hate speech e della disinformazione (nelle sue varie accezioni)  per la difesa di diversi interessi pubblici.

Mettendo insieme vari tasselli, si ricava l’impressione che si stia procedendo ad una rilettura generale del significato della libertà di manifestazione del pensiero nello Stato costituzionale democratico; e che ciò avvenga soprattutto sul suolo europeo. Tale rilettura viene giustificata da precisi orientamenti teorici che percorrono il costituzionalismo contemporaneo.

The paper seeks to analyze the impact that the state of health emergency has had on the right to manifest thought and the media system. The basic thesis is that for what concerns freedom of expression-especially that exercised through new digital media-the symptoms of an emergency approach were already well in place before the outbreak of the Covid-19 pandemic.

With regard to freedom of information, pandemic management rather than introducing new rules merely accelerated and declined evolutionary processes that had already been in place for at least five years. The institutional and regulatory reference of this policy toward the new media is represented by various interventions (mainly soft law, but also hard law, as in the case of the recent Digital Service Act) by the European Union, which is engaged in the fight against hate speech and disinformation (in its various meanings) for the defense of various public interests.

Putting various pieces together, one gets the impression that there is a general reinterpretation of the meaning of freedom of manifestation of thought in the democratic constitutional state; and that this is happening especially on European soil. This reinterpretation is justified by precise theoretical orientations running through contemporary constitutionalism.

Carlo Magnani Autore