Sul tema della responsabilità dell’esercente un’attività pericolosa, la Cassazione ribadisce la necessità di accertare la sussistenza del nesso di causalità tra l’attività svolta e il danno patito dal terzo. A tal fine, è richiesta la duplice condizione che l’attività costituisca un antecedente necessario dell’evento e che l’antecedente stesso non venga neutralizzato, sul piano eziologico, dalla sopravvenienza di un fatto di per sé idoneo a determinare l’evento, e ciò anche quando esso sia attribuibile ad un terzo o allo stesso danneggiato. Nel caso in esame, le lesioni accusate dal pilota durante i giri in pista sono attribuibili esclusivamente allo stesso, avendo posto in essere una condotta imprudente, idonea ad interrompere il nesso di causalità tra la condotta del responsabile dell’attività pericolosa e l’evento.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla cittadinanza dell’Unione europea (CGUE, Grande Sezione, 5 settembre 2023, C-689/21)
20 Settembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale (CGUE, Quarta Sezione, 7 settembre 2023, C-209/22)
20 Settembre 2023
False autocertificazioni “Covid”: inoperatività del nemo tenetur se detegere (Cass. pen., Sez. V, 31 maggio – 21 agosto 2023, n. 35276)
20 Settembre 2023
L’onore collettivo: diffamazione ai danni di una persona giuridica (Cass. pen., Sez. V, 5 giugno – 7 settembre 2023, n. 36931)
20 Settembre 2023
Una nuova tappa in materia di concorso esterno: necessaria la prova certa del patto con la consorteria (Cass. Pen., sez. VI, sent. 7 marzo – 28 agosto 2023, n. 35888)
20 Settembre 2023