In quanto rito o atto di culto religioso, la benedizione pasquale cattolica non rientrerebbe né nelle varie forme di attività scolastica (artt. 7 e 10 del d.lgs. n. 297/1994) né nelle iniziative “complementari” ed “integrative” previste dal d.P.R. n. 567 del 1996, sicché esulerebbe il suo svolgimento dalle competenze dell’istituzione scolastica, chiamata ad occuparsi delle sole attività suscettibili di far parte dell’offerta formativa affidata alle sue cure.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di cittadinanza dell’Unione e di adesione a partiti politici(CGUE, Grande Sezione, 19 novembre 2024, C-808/21)
20 Dicembre 2024
La CEDU su condanne per proteste pacifiche in Russia: plurime violazioni della Convenzione (CEDU, sez. III, sent. 26 novembre 2024, ricc. nn. 49282/19 e 50346/19)
20 Dicembre 2024
La Corte EDU sulla libertà di espressione del giornalista(CEDU sez. I, sent. 21 novembre 2024, ric. n. 10987/14)
20 Dicembre 2024
L’integrazione degli stranieri si dimostra attraverso le relazioni sociali (Cass. Civ., Sez. I, ord. 11 novembre 2024, n. 28973)
20 Dicembre 2024
La Cassazione sui presupposti dell’adozione del maggiore di età (Cass. Civ., Sez. I, ord. 19 novembre 2024, n. 29684)
20 Dicembre 2024