- Il differimento di un intervento chirurgico non necessita di un ulteriore consenso del paziente (Cass. Civ., sez. VI, ord. 09/12/2021, n. 39084)
- Limite del 50% per la riduzione del compenso se l’avvocato è scorretto (Cass. Civ., sez. VI, ord. 16/11/2021, n. 34573)
- Offese al datore di lavoro: il licenziamento per giusta causa è legittimo? (Cass. Civ., sez. lav, ord. 07/12/2021, n. 38877)
- Personalizzazione del danno biologico (Cass. Civ., sez. III, sent. 17/11/2021, n. 34793)
- La responsabilità solidale del committente in caso di affissione di manifesti pubblicitari senza autorizzazione (Cass. Civ., sez. II, sent. 16/12/2021, n. 40328)
- Risoluzione del contratto per inadempimento quando il ritardo sia intollerabile (Cass. Civ., sez. II, ord. 21/12/2021, n. 40988)
- Limiti al mantenimento del figlio maggiorenne (Cass. Civ., sez. I, ord. 03/12/2021, n. 38366)
- Responsabilità medica: ogni giudizio di fatto deve avere un suo specifico effetto giuridico (Cass. Civ., sez. III, sent. 9 novembre 2021, n. 32657)
- La residenza abituale del minore coincide con il luogo del proprio vissuto e della realizzazione di una propria rete relazionale e affettiva (Cass. Civ., sez. I, ord. 26 novembre 2021, n. 37061)
- Le Sezioni Unite sul conflitto di competenza tra giudice civile e giudice penale (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. 6 dicembre 2021, n. 38596)
- Oneri condominiali a carico dell’ex marito per il mantenimento della figlia (Cass. Civ., sez. I, ord. 23 novembre 2021, n. 36088)
- La Cassazione legittima l’adozione mite (Cass. Civ., sez. I, ord. 22 novembre 2021, n. 35840)
- La pronuncia di stato di abbandono di un minore non può essere fondata sullo stato di sudditanza e di assoggettamento fisico e psicologico in cui versa uno dei genitori, a causa delle reiterate e gravi violenze dell’altro (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. 17 novembre 2021, n. 35110)
- La Cassazione si pronuncia sui criteri di liquidazione del danno da perdita parentale (Cass. Civ., sez. III, sent. 10 novembre 2021, n. 33005)
- La Corte di Cassazione si pronuncia sull’assegno divorzile: la convivenza more uxorio non ne determina la cessazione automatica ed integrale (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. 05 novembre 2021, n. 32198)
- Permesso di soggiorno per ragioni umanitarie anche in caso di condizione di vulnerabilità soggettiva (Cass. Civ., sez. lav., sent. 19 maggio – 8 novembre 2021, n. 32381)
- Risarcimento danni non patrimoniali al lavoratore che espleta mansioni che non gli competono (Cass. Civ., sez. lav., sent. 23 marzo – 4 novembre 2021, n. 31558)
- Protezione internazionale: in assenza di nuovi elementi e in caso di reiterazione della domanda non è necessaria la rinnovazione dell’audizione del richiedente (Cass. Civ., sez. lav, sent. 16 giugno – 29 ottobre 2021, n. 30838)
- Nell’orario di lavoro deve essere ricompreso il tempo in cui il lavoratore, benché inattivo, è forzatamente a disposizione del datore di lavoro (Cass. Civ., sez. lav, sent. 20 gennaio – 29 ottobre 2021, n. 30788)
- Il consenso al trattamento sanitario può essere ritenuto valido anche se prestato oralmente (Cass. Civ., sez. III, sent. 12 gennaio – 16 ottobre 2021, n. 27112)
- Omesso consenso informato: risarcimento del danno da lesione del diritto di autodeterminazione se il paziente prova la sofferenza soggettiva e la contrazione della libertà di disporre di sé (Cass. Civ., sez. III, sent. 25 marzo – 7 ottobre 2021, n. 27268)
- Nel processo tributario l’obbligatorietà del contraddittorio benché sia un diritto fondamentale del contribuente può essere limitato e non investire l’attività di indagine e acquisizione di elementi probatori (Cass. Civ., sez. VI, sent. 28 aprile – 27 settembre 2021, n. 26094)
- L’esigenza di circolazione e dunque di riconoscimento delle sentenze in ambito europeo è ostacolata solo in caso di violazione di principi fondamentali dello Stato richiesto (Cass. Civ., sez. I, sent. 13 maggio – 16 settembre 2021, n. 25064)
- Il giudice deve verificare se il rimpatrio comporterebbe un pregiudizio al diritto alla relazione familiare con la prole (Cass. Civ., sez. I, sent. 18 maggio – 16 settembre 2021, n. 25117)
- Non ha diritto alla pensione di reversibilità erogata da INARCASSA il compagno di un pensionato deceduto prima del 2016 (Cass. Civ., sez. lav., sent. 7 aprile – 14 settembre 2021, n. 24694)
- Sollevata questione di legittimità costituzionale per la norma che impone nel ricorso per cassazione in materia di status di rifugiato e protezione sussidiaria di autenticare anche la data di conferimento della procura alle liti (Cass. Civ., sez. III, sent. 7 giugno – 23 giugno 2021, n. 17970)
- Il lavoratore centralinista non vedente ha diritto a percepire l’indennità rivendicata per il solo fatto di appartenere alla categoria dei lavoratori non vedenti a prescindere dall’effettivo svolgimento dell’attività di centralinista, rilevando che la diversa mansione espletata è stata resa, in ogni caso, in presenza della medesima menomazione (Cass. Civ., sez. lavoro, sent. 11 marzo – 8 giugno 2021, n. 15962)
- La Cassazione sui diritti della personalità e il diritto pubblico all’informazione (Cass. Civ., sez. I, 22 ottobre-19 febbraio 2021 Sent. n. 4477/2021)
- Protezione internazionale: occorre comunque verificare se le condizioni sociali, politiche o economiche del paese di origine siano in contrasto con il principio di dignità (Cass. Civ., sez. III, sent. 13 gennaio – 21 maggio 2021, n. 13933)
- Protezione internazionale: occorre verificare la sussistenza, in concreto, di una condizione idonea a ridurre i diritti fondamentali alla vita, alla libertà e all’autodeterminazione dell’individuo al di sotto della soglia minima ineludibile (Cass. Civ., sez. II, sent. 12 novembre 2020 – 18 maggio 2021, n. 13560)
- La Cassazione sul nucleo familiare di cittadini soggiornanti (Cass. civ. Sez. Lavoro, Ord. 3 marzo 2021- 8 aprile 2021, n. 9378)
- Protezione internazionale: è necessario l’ascolto del minore capace di discernimento per il riconoscimento del diritto fondamentale ad essere informato e ad esprimere le proprie opinioni (Cass. Civ., sez. III, sent. 6 aprile 2021 – 11 novembre 2020, n. 9247)
- La Cassazione su bigenitorialità e mantenimento dei figli (Cass. civ. Sez. I, Ord. 18 gennaio 2021- 17 febbraio 2021, n. 4219)
- Le conseguenze dannose derivanti dal diritto all’autodeterminazione devono essere allegate dal paziente in quanto il presupposto del risarcimento è la sua scelta soggettiva di discostarsi dalle indicazioni terapeutiche del medico (Cass. Civ., sez. III, sent. 13 ottobre 2020 – 23 marzo 2021, n. 8163)
- Nel procedimento di riconoscimento della protezione internazionale occorre riconoscere il diritto fondamentale di difesa, realizzato con la partecipazione ed il diretto ascolto del cittadino straniero (Cass. Civ., sez. I, sent. 18 novembre 2020 – 10 marzo 2021, n. 6745)
- La protezione umanitaria deve essere riconosciuta appurando il rischio di vulnerabilità individuale con riferimento alla riduzione dei diritti fondamentali alla vita, alla libertà e all’autodeterminazione dell’individuo (Cass. Civ., sez. II, sent. 12 novembre 2020 – 24 febbraio 2021, n. 5022)
- La Cassazione sul diritto all’immagine e il diritto pubblico all’informazione (Cass. civ. Sez. I, Ord. 22 ottobre 2020- 19 febbraio 2021, n. 4477)
- La Cassazione sul diritto alla difesa tecnica del minore (Cass. civ. Sez. I, Ord. 25 novembre 2020- 25 gennaio 2021, n. 1471)
- Non rileva il nomen iuris della fattispecie invocata ma solo la prospettazione di una situazione che possa configurare il rifugio politico o la protezione sussidiaria (Cass. Civ., sez. III, sent. 22 dicembre 2020 – 16 febbraio 2021, n. 3897)
- Il danno da lesione della privacy non si sottrae alla verifica della “gravità della lesione” e della “serietà del danno” (Cass. Civ., sez. I, sent. 12 novembre – 31 dicembre 2020, n. 29982)