- Contrasto alle fake news e tutela della democrazia
- Brevi riflessioni su dimissioni e loro accettazione a partire da una recente pronuncia della Corte Edu (sez. II, sent. 21 maggio 2019, ric. n. 58302/10)
- Diritto, diritto soggettivo, diritti umani. Alcune riflessioni gius-filosofiche sopra un problema «trasversale»
- Sicurezza, dignità umana, solidarietà. La regolamentazione del fenomeno migratorio alla luce dei valori costituzionali
- Sobre la voluntariedad como elemento esencial del arbitraje. Reflexiones al hilo de la Sentencia del Tribunal Constitucional español 1/2018 de 11 de enero
- La “saga” dei visti umanitari tra le Corti di Lussemburgo e Strasburgo, passando per il legislatore dell’Unione europea e le prassi degli Stati membri
- Appunti su “terzo sesso” e identità di genere
- Contributo allo studio della buona fede eterointegrativa e rimediale: da fenomeno pregiuridico a regola, pubblica e privata, di validità degli atti?
- Cittadini per sempre vs. cittadini eternamente sub iudice
- L’introduzione del virus di Stato nelle intercettazioni ambientali: il trojan e le sue ricadute costituzionali
- I rapporti tra Pubblico ministero e polizia giudiziaria dinanzi la Corte costituzionale: una prima (e per nulla marginale) questione relativa ai conflitti tra poteri su atto legislativo…
- Teoria generale del diritto e teoria costituzionale (note sparse a partire da un libro recente)
- Notazioni introduttive allo studio dei rapporti tra fede, politica e istituzioni e del ruolo giocato dai cattolici alla vigilia e nel corso dei lavori dell’Assemblea Costituente (dalla storia una lezione per il presente)
- La decisione a maggioranza nell’ordinamento costituzionale italiano
- Scuola pubblica e libertà religiosa. Profili comparati e interventi del giudice di Strasburgo
- Der Menschenwürdesatz im Grundgesetz und seine Entwicklung in der Verfassungsrechtsprechung
- Corte costituzionale e sentenze di accoglimento a retroattività limitata: alla ricerca di un difficile equilibrio tra Stato sociale e sanità dei conti pubblici
- Un gioco di specchi: l’Unione europea e le autonomie, tra sovranismi e populismi
- La nuova legittima difesa, tra istanze securitarie e valori costituzionali
- Frontiere “interne” e frontiere “esterne” pari non sono: i nuovi muri europei all’esame della Corte di giustizia
- Rechtsstaatliche Polizei in Zeiten intensivierter Prävention
- L’obbligatorietà di forme associative per gli enti locali fra tentativi di attuazione e ristabilimento dello status quo. Commento a Corte cost., 4 marzo 2019, n. 33.
- Il nodo delle concessioni demaniali marittime tra non attuazione della Bolkestein, regola della concorrenza ed insorgere della nuova categoria “giuridica” dei beni comuni (Nota a C. cost., sentenza n. 1/2019)
- Il dovere di essere ospitali. Notazioni su giustizia e accoglienza
- La tutela contro il licenziamento secondo la sentenza n. 194/2018 della Corte costituzionale
- Taricco iactum est ovvero l’incidenza della Saga Taricco nel processo costituente europeo
- Loyalitätserwartungen
- Inerzia del legislatore e dialettica istituzionale nell’ordinanza della Corte costituzionale in tema di aiuto al suicidio
- Libertà di informazione e diritto all’oblio (brevi osservazioni a margine di Cass. civ., sez. III, ord. interlocutoria, 26 giugno – 4 luglio 2018, n. 28086)
- Il recupero della funzione di garanzia del decreto autorizzativo quale “strada maestra” per arginare le potenzialità invasive del trojan e salvaguardare valori di rilievo costituzionale
- Donne e Costituzione. Spunti di riflessione
- “Motivi assorbiti” e giudizio di costituzionalità
- Disabilità, autonomia, diritti. Alcune riflessioni a tre anni dall’approvazione della legge n. 112/2016
- Riflessioni sui confini del giudizio di legittimità costituzionale a partire dall’“ordinanza Cappato”
- Itinerari di diritto dell’economia delle istituzioni religiose: profili teorici e metodologici
- “Dura lex sed lex”, yes or no? Regarding a recent, relevant case of announced civil disobedience in Italy
- La sussidiarietà fra corruzione e concorrenza: le urgenze di un principio sempre attuale
- «Dis-moi ce que tu manges, je te dirai ce que tu es». Cade il divieto di «cuocere cibi» per i detenuti sottoposti al regime dell’art. 41-bis ord. pen. Riflessioni a seguito della sentenza n. 186/2018 della Corte costituzionale
- Invecchiamento attivo e ruolo delle regioni
- Il diritto/dovere alla rieducazione del detenuto condannato e la libertà di autodeterminazione: incontro o scontro?
- Il diritto all’autodeterminazione: una libertà “perimetrata” dal sapere scientifico?
- Il “diritto all’abitare” al tempo delle migrazioni
- Referendum consultivi e regionalismo differenziato: verso un regime di semispecialità?
- La questione dell’obiezione di coscienza alla luce della legge 219/2017 tra fisiologiche esigenze di effettività e nuove prospettive di tutela.
- Persona e proprietà nel caleidoscopio delle fonti
- La disobbedienza civile come forma (illegittima?) di resistenza… La condotta individuale di opposizione tra imperativo etico ed (auto)tutela costituzionale.
- L’«ingerenza sociale dello Stato» nella dottrina giuridica e nell’azione politica di Vittorio Emanuele Orlando
- Mezzogiorno e solidarietà nel dibattito costituzionale
- Osservazioni “a prima lettura” su alcuni aspetti di incostituzionalità della L. 9 gennaio 2019, n. 3.
- Recht – Gewalt – Gerechtigkeit
- La legge 219/17 tra molte luci e qualche ombra
- Da Berna a Budapest: appunti su revisioni costituzionali (totali e parziali) e tenuta dell’unità politica e di senso delle Costituzioni democratiche
- La Corte costituzionale sul caso Cappato: può un’ordinanza chiedere al Parlamento di legalizzare il suicidio assistito?
- La Corte ed il conflitto di attribuzioni sollevato da parlamentari in relazione alla legge di bilancio: tra diritti violati e modelli quesiti …
- Per l’effettività del diritto di voto degli Italiani all’estero
- Considerazioni critiche sulla legittimità costituzionale del “nuovo” reato di istigazione all’odio razziale