I doveri costituzionali visti da un penalista. Considerazioni a partire dal contributo allo studio dei doveri costituzionali di Giorgio M. Lombardi

Dal Contributo allo studio dei doveri costituzionali di G. M. Lombardi possono ricavarsi numerosi e preziosi insegnamenti: dalla portata giuridica dell’art. 2 Cost. alla tassatività dei doveri costituzionali, dalla necessità dell’auctoritatis interpositio della legge per far valere questi ultimi al loro carattere personalistico. Alcuni di questi insegnamenti saranno messi in luce nel presente lavoro. Nel […]

La Corte ridisegna l’ambito di applicazione della disciplina in materia di patrocinio a spese dello Stato: note a margine di Corte Cost. n. 10/2022

Il contributo si propone di analizzare la sentenza n. 10/2022, con cui la Corte costituzionale ha dichiarato illegittima l’inapplicabilità della disciplina in materia di patrocinio a spese dello Stato all’attività difensiva svolta nell’ambito della mediazione obbligatoria. Lo scritto sottolinea l’importanza dell’istituto quale garanzia di effettività del diritto di difesa e di inclusione sociale dei non […]

La sicurezza dei dati sanitari nelle smart technologies quale strumento di realizzazione del diritto alla salute tra telemedicina ed intelligenza artificiale

La sicurezza dei dati personali e sensibili impiegati nell’erogazione di una prestazione sanitaria costituisce strumento di realizzazione del diritto alla salute, sia nella sua dimensione individuale che in quella collettiva. Sussiste un nesso funzionale, in ambito sanitario, tra la quaestio della sicurezza – nella formazione, conservazione, utilizzo e circolazione del dato clinico – e quella […]

Le «scelte tragiche» del diritto a tutela della salute collettiva. L’irragionevolezza di una vaccinazione obbligatoria generalizzata per il Sars-Cov-2.

Il presente contributo inquadra la tematica dell’obbligo vaccinale, mettendo in evidenza come la disciplina costituzionale dei trattamenti sanitari obbligatori esalti la dimensione di libertà che la Costituzione ha attribuito alla salute individuale. L’incertezza e l’imprevedibilità della situazione di fatto e delle conoscenze scientifiche rende il calcolo rischi benefici e il conseguente bilanciamento (dal quale deve […]

Rimessa all’Adunanza Plenaria la questione dell’accesso alle cartelle esattoriali (Consiglio di Stato, sez. IV, ord. 6 ottobre 2021 – 13 dicembre 2021, n. 8288)

Considerato che in materia di accesso alle cartelle esattoriali – e più in generale in tutti i casi nei quali la richiesta sia stata fatta per un atto dell’Amministrazione comunque notificato all’interessato – alcune decisioni ammettono tout court l’accesso, mentre altre propendono per una interpretazione più restrittiva del diritto di accesso, affermando che se le […]

L’Adunanza Plenaria in tema di competenza territoriale in relazione al provvedimento di inammissibilità di una domanda di cittadinanza (Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, ord. 21 aprile 2021 – 13 luglio 2021, n. 13)

L’Adunanza Plenaria ha stabilito i seguenti principi di diritto in relazione alla competenza territoriale a conoscere dell’impugnazione del provvedimento prefettizio dichiarante l’inammissibilità di una domanda di concessione di cittadinanza italiana: a) la ratio sottesa al c.d. criterio dell’efficacia, previsto dall’art. 13, comma 1, secondo periodo, c.p.a., è quella di temperare il c.d. criterio della sede, […]