Il Tribunale costituzionale portoghese sul contributo straordinario del settore energetico (Tribunal Constitucional, 3.ª Secção, acórdão 5 giugno 2024, n. 443)

Il Tribunale costituzionale giudica incostituzionale, per violazione dell’art. 13 della Costituzione, e quindi del principio di eguaglianza, l’art. 2, lett. d), del regime giuridico del contributo straordinario del settore energetico (approvato dall’art. 228 della legge del 31 dicembre 2013, n. 83-C, prorogato al 2019 dall’art. 313 della legge del 31 dicembre 2018, n. 71), nella […]

La Corte Costituzionale francese esprime il proprio consenso, con alcune prescrizioni, circa l’approvazione di una legge volta a garantire e regolamentare l’espace numérique, onde prevenire i pericoli dell’infosfera a protezionein particolare del best interest of the child (Conseil Constitutionnel, sent. n. 2024-866 DC, del 17.5.2024)

L’annotata, significativa, decisione sulla conformità costituzionale del Conseil Constitutionnelappartiene alla tipologia delle decisioni DC, Contrôle de constitutionnalité des lois ordinaires, loisorganiques, des traités, des règlements des Assemblèes. Si tratta di un giudizio a priori di costituzionalità.Numerosi deputati chiedono alla Conseil di esprimere il proprio parere circa l’approvazione di unalegge rivolta a garantire e regolamentare l’espace […]

La Corte Costituzionale francese interviene in soccorso dello Stato sociale:a proposito di stranieri, famiglie multiculturali, solidarietà e coesione sociale.Proposta di legge volta a riformare l’accesso alle prestazioni sociali per gli stranieri (Conseil Constitutionnel, sentenza RIP n. 2024-6, dell’11.4.2024)

Nel corso di questa Sezione della Rivista dedicata alle decisioni del Conseil Constitutionnel sonostate edite, sino ad oggi, decisioni QPC, relative, cioè, a Questions prioritaires de constitutionnalité;decisioni DC, Contrôle de constitutionnalité des lois ordinaires, lois organiques, des traités, des règlementsdes Assemblèes; decisioni L (legge), Déclassement legislatif; decisioni, non frequenti, D, Déchéance,inerenti alla competenza elettorale attribuita […]

Il Tribunale costituzionale portoghese sul regime transitorio delle richieste di naturalizzazione di discendenti di ebrei sefarditi portoghesi (Tribunal Constitucional, Plenário, acórdão 20 febbraio 2024, n. 128)

Nell’ambito di un giudizio preventivo di costituzionalità, il Tribunale costituzionale ha giudicatola disciplina di un regime transitorio delle richieste di naturalizzazione di discendenti di ebreisefarditi portoghesi espulsi dal Portogallo alla fine del XV secolo.Il regime di concessione della cittadinanza a questi ultimi era stato introdotto dalla Legge organican. 1/2013, ai sensi della quale il Governo […]

Il Tribunale costituzionale portoghese sull’incriminazione del maltrattamento degli animali da compagnia (Tribunal Constitucional, Plenário, acórdão 23 gennaio 2024, n. 70)

Il Tribunale costituzionale non dichiara incostituzionale la disciplina incriminatrice del maltrattamento degli animali da compagnia. Secondo il Tribunale, la protezione del benessere degli animali rientra nella Costituzione materiale e nell’insieme dei valori costituzionali, esistendo un bene giuridico costituzionalmente rilevante che consente l’adozione di una disciplina penale come quella di cui si tratta. Il Tribunale ha […]

La Corte Costituzionale francese rimprovera il Legislatore in materia di protezione dell’Ambiente, in riferimento allo stoccaggio di rifiuti radioattivi (Conseil Constitutionnel, sent. n. 2023-1066 QPC, del 27.10.2023)

Un tema di scottante attualità. Attraverso l’annotata decisione il Consiglio costituzionale, «intermini inediti», invita il Legislatore a prestare maggiore attenzione allorché adotti misure suscettibilidi provocare danni gravi e duraturi all’ambiente. Precisamente, la Corte invita a prevedere adeguatemisure di vigilanza onde assicurare quel fondamentale sviluppo ambientale sostenibile, così dapreservare l’ambiente e relative scelte intese a soddisfare […]

Il Tribunale costituzionale portoghese sulla riserva di potere legislativo in materia di contributi finanziari (Tribunal Constitucional, 1ª Secção, acórdão 25 ottobre 2023, n. 721)

Il Tribunale costituzionale giudica incostituzionali le norme contenute nei paragrafi 2 e 3 dell’Allegato IX del Decreto n. 1473-B/2008, come modificato dal Decreto n. 296-A/2013, nella parte in cui delimitano l’incidenza oggettiva e l’aliquota del tributo da applicare in relazione ai prestatori di servizi inseriti nello “scaglione 2”, per violazione degli artt. 165, comma 1, […]

La Corte Costituzionale francese esprime il proprio parziale dissenso circa l’approvazione di una legge in materia di protezione delle abitazioni contro occupazioni illegittime (Conseil Constitutionnel, sent. n. 2023-853 DC, del 26.7.2023)

L’annotata decisione sulla conformità costituzionale del Conseil Constitutionnel appartiene allatipologia delle decisioni DC, Contrôle de constitutionnalité des lois ordinaires, lois organiques, des traités,des règlements des Assemblèes. Si tratta di un giudizio a priori di costituzionalità. Alcuni deputatichiedono alla Conseil di esprimere il proprio parere circa l’approvazione di una legge rivolta aproteggere gli alloggi contro occupazioni […]

Il Tribunale costituzionale portoghese sul diritto all’indennità di malattia (Tribunal Constitucional, 3ª Secção, acórdão 27 settembre 2023, n. 578)

Il Tribunale costituzionale giudica incostituzionale l’interpretazione dell’articolo 24, comma 2,lettera a), del decreto-legge n. 28/2004, secondo la quale il diritto all’indennità di malattia cessaquando il beneficiario non ha fornito la giustificazione per l’assenza dalla residenza, senza espressaautorizzazione medica. Sebbene il diritto alla sicurezza sociale debba essere conformato dallegislatore, quest’ultimo non gode di una immunità dal […]

Il Tribunale costituzionale portoghese sul regime sanzionatorio della detenzione di sostanze stupefacenti per il consumo (Tribunal Constitucional, Plen., acórdão 29 agosto 2023, n. 524)

Sono state sottoposte da parte del Presidente della Repubblica al Tribunale costituzionale, in sededi controllo preventivo di costituzionalità, alcune norme approvate dall’Assemblea dellaRepubblica il 19 luglio 2023 col Decreto 77/XV, in materia di regime sanzionatorio per ladetenzione di sostanze stupefacenti per il consumo indipendentemente dalla quantità, chestabilisce i termini per l’aggiornamento della normativa, modificando il […]