Corte EDU e Corte interamericana dei diritti umani: modelli ed esperienze a confronto

Lo scritto rimarca il particolare interesse che la comparazione riveste con specifico riguardo allo studio dei diritti fondamentali, a motivo della loro naturale ed indeclinabile vocazione ad universalizzarsi e, allo stesso tempo, a contestualizzarsi. Sollecita quindi a riguardare agli effetti prodotti dalle pronunzie delle Corti non nazionali in ambito interno non tanto per l’aspetto formale, […]

L’ “atto politico” davanti alla Corte costituzionale: la tensione tra funzione di indirizzo politico e diritto d’accesso al giudice nella sent. 10 marzo 2016, n. 52

La tensione tra il diritto fondamentale di accesso alla giustizia e la necessità di consentire al potere esecutivo il libero e separato esercizio delle sue funzioni politiche si pone alla base della problematicità della categoria giuridica dell’atto politico. La decisione n. 52 del 2016 della Corte costituzionale, nel ritenere non giustiziabili le trattative per la […]

Populismo versus democrazia costituzionale. In “dialogo” con Andreas Voßkuhle

Il presente contributo costituisce un ideale dialogo tra l’A. e Andreas Voßkuhle (giudice del Tribunale costituzionale federale tedesco) sul tema, trattato da quest’ultimo in un saggio recente, dei rapporti tra democrazia e populismo. L’obiettivo è essenzialmente quello di richiamare l’attenzione sulla difficile relazione tra populismo e tutela dei diritti fondamentali e, così, sui pericoli che una strategia […]

Il ridimensionato accesso dell’imputato al ricorso per Cassazione

L’autore analizza gli effetti positivi e negativi che scaturiscono dalla scelta del legislatore di aver voluto privare l’imputato della possibilità di ricorrere “personalmente” per cassazione. The Author analyse the positive and the negative effects originated from the legislator choice to deprive the defendant of the possibility to personally rely on the Supreme Court.

L’inizio della XVIII Legislatura, il Governo Conte e la rinnovata responsabilità politica dei partiti (di maggioranza): verso una nuova stagione politico-istituzionale?

Muovendo dagli esiti delle votazioni politiche del 2018, il lavoro intende evidenziare come le principali novità legate alla nascita del Governo Conte derivino dalla preoccupazione dei partiti di maggioranza di rispondere alla crescente domanda di trasparenza da parte dell’elettorato, fornendo, sia pure ex post, un’adeguata copertura politica a un programma di governo non vagliato dagli elettori, […]

Riflessioni su giudizio di buona fede e tutela dell’affidamento: tra regole di diritto privato e regole di diritto pubblico

Giudizio di buona fede, tutela dell’affidamento e diligenza del comportamento, sembrano essere chiamati ad un nuovo e sempre più attivo ruolo nell’esperienza giuridica contemporanea, manifestando la tendenza ad espandersi in nuovi ed inesplorati – o soltanto parzialmente esplorati – spazi, sia quali regole di condotta nell’ambito del diritto privato che in quello del diritto pubblico, […]

Parità di genere e prima applicazione della legge n.165/2017. Le “quote rosa” e il percorso verso la parità di genere nel sistema elettorale

La legge n. 165 del 2017, introducendo un nuovo sistema elettorale, pone specifiche disposizioni a tutela del principio della parità di genere. Questo esito è il frutto di un lungo percorso che trova il proprio inizio con la Costituzione repubblicana e che si sviluppa grazie soprattutto agli influssi dell’ordinamento europeo e alla giurisprudenza della Corte […]

Profili giuridici della sperimentazione animale

Il saggio presenta un’analisi critica della disciplina legislativa della sperimentazione animale, illustrando le evoluzioni delle normative susseguitesi nel tempo ed approfondendo le peculiarità della contemporanea normazione europea. Specifica riflessione viene dedicata al fenomeno dell’obiezione di coscienza nell’ambito della sperimentazione animale esaminata all’interno del più ampo quadro delle forme di obiezione di coscienza legali presenti nell’ordinamento […]

Il veto assoluto alla nomina di un ministro e la formazione del governo del Presidente: uno sbrego della Costituzione?

Il presente lavoro, sulla scorta dell’esperienza in corso relativa alla nomina del nuovo Governo, analizza sul piano del diritto costituzionale i caratteri della condotta del Capo dello Stato in merito, in particolare, al rifiuto opposto verso la proposta di nomina di un Ministro (il Prof. Paolo Savona).       Based on the experience gained over the last days concerning […]