La sovranità digitale

Il contributo esamina le più recenti questioni che lo sviluppo del cyberspace ha posto in ordine al tema della sovranità. Difatti, nonostante le frequenti recriminazioni a proposito di un presunto annichilimento della sovranità degli Stati, ci si accorge di come Internet – così come tutte le altre reti di pubblico servizio – sia pienamente assoggettata […]

La partecipazione dei cittadini: costituente, participatory democracy e insegnamento di Papa Giovanni XXIII

Pur non essendo esplicitato nella Costituzione, il valore democratico della partecipazione ne permea lo spirito e costituisce, oggi, una luce-guida per chi cerca di cogliere il senso democratico di alcune esperienze in cui i cittadini sono coinvolti direttamente. La sua presenza emerge già negli atti della Costituente, ve n’è traccia, poi, nelle dinamiche partecipative dell’America […]

La materia elettorale come laboratorio per la parità di genere: lente di ingrandimento della concezione antisubordinazione

Partendo da una prospettiva giuridica di genere, si giunge ad analizzare le diverse disposizioni normative nazionali, europee e internazionali che si sono, nel corso degli ultimi anni, occupate del tema della discriminazione fondata sul sesso. Adottando, in particolare, un approccio metodologico basato sul dato esperienziale e sulla comparazione con altri ordinamenti, si esamina la materia […]

La gradualità come “legge della vita”. Insegnamenti eterni sull’arte di ‘positioning’

La “gradualità come legge della vita” quale snodo tematico attraverso cui riflettere, in prospettiva costituzionale-comparata, sull’Enciclica Pacem in terris di Papa Giovanni XXII, favorisce l’individuazione di insegnamenti di estremo interesse per orientarsi, anche nella contemporaneità. L’analisi qui proposta, anche alla luce di uno studio di law and language che trae spunto dalla versione inglese dell’Enciclica, […]

La Pacem in terris, lo “Stato del valore umano” di Aldo Moro e la Costituzione

Il presente contributo si propone di rileggere, a sessant’anni dalla sua emanazione, i più significativi passaggi dell’enciclica di Giovanni XXIII Pacem in terris dedicati alla centralità della persona umana e alla sua intrinseca dignità – principi consacrati in seno all’art. 2 Cost. –, alla luce di alcune esternazioni dell’onorevole Aldo Moro, nella sua triplice veste […]

“In attitudine di responsabilità”: la ricerca di un equilibrio tra diritti della persona e doveri di solidarietà nell’enciclica Pacem in terris

Prendendo le mosse dall’enciclica Pacem in terris di Papa Giovanni XXIII, l’articolo critica il modo in cui il principio di solidarietà viene generalmente trattato. Esso si concentra in particolare su quattro ‘presupposti’ della moderna concettualità giuspubblicistica: l’individualismo, la separazione tra Stato e società, la dissociazione tra diritti e doveri e la declinazione ‘negativa’ della solidarietà. […]

Dignità, lavoro, responsabilità

Il contributo prende le mosse da alcune evidenti assonanze tra l’enciclica Pacem in terris, la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e laCostituzione italiana per riflettere sul rapporto tra diritto al lavoro, dignità della persona e responsabilità individuale. Si interroga, in particolare, sul possibile ambito di applicazione dell’art. 36 […]

L’ergastolo ‘ostativo’: un reale cambiamento?

L’articolo esaminerà a norma riguardante la pena detentiva perpetua, contenuta nel combinato disposto degli artt. 22 c.p., 4-bis e 58-ter della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà), delineando quello che comunemente viene definito ergastolo ‘ostativo’. Una misura detentiva su cui l’attuale Governo […]