Il diritto all’anonimato: analisi dell’istituto e della sua evoluzione nell’età della rivoluzione internettiana

Il contributo esamina il fenomeno dell’anonimato partendo dall’analisi del fondamento giuridico per poi approfondire la sua evoluzione nel quadro della rivoluzione informatica prodotta dalla nascita della rete. In particolare, il saggio muove dalla ricostruzione del quadro normativo nazionale e sovranazionale per poi riflettere in maniera più circostanziata sulle problematiche (anche giurisprudenziali) derivanti dal ricorso all’anonimato […]

Le nuove declinazioni della funzione giurisdizionale nell’ottica della riforma Cartabia

L’obiettivo dichiarato della riforma Cartabia è l’efficienza del processo penale e il legislatore ha perseguito tale intento innanzitutto attraverso il potenziamento di istituti a vocazione deflattiva. Alcune delle modifiche introdotte — soprattutto in tema di filtro pre-dibattimentale, di controllo sulla corretta formulazione dell’imputazione e di particolare tenuità del fatto — hanno indubbiamente valorizzato il ruolo […]

La proporzionalità della sanzione nella prospettiva della Corte di Giustizia dell’Unione Europea: riflessioni a partire da un’importante sentenza della Grande Sezione  

Il presente contributo prende spunto da una importante pronuncia della Corte di Giustizia, concernente l’efficacia diretta del principio europeo di proporzionalità della pena, per muovere acune riflessioni sulle ricadute sistemiche che ne possono derivare. La decisione del giudice europeo può infatti avere ripercussioni sulla configurazione della legalità della pena, nonché sul ruolo dei giudici nazionali […]

L’ampliamento delle prerogative del Parlamento in seduta comune (brevi riflessioni)

Nella XIX Legislatura è stata presentata una proposta di legge costituzionale volta (tra l’altro) ad ampliare le prerogative del Parlamento in seduta comune. Lo scritto, muovendo dalla considerazione di tale proposta, propone delle riflessioni sul sistema parlamentare italiano (concepito come un sistema “misto”, di regola bicamerale ed eccezionalmente monocamerale). Si sofferma sulle sue origini storiche, […]

Il diritto negato alla sessualità nel regime penitenziario italiano

Alla vigilia della pronuncia della Corte Costituzionale sulla costituzionalità dell’art. 18 op, in calendario per il 5 dicembre, il presente contributo è volto a fornire una panoramica del diritto alla sessualità nel sistema esecutivo penale in Italia. A differenza degli altri Paesi, il nostro sistema non contempla un istituto specifico, nonostante la Costituzione riservi una […]

La questione della compatibilità dei sistemi automatizzati di filtraggio con la libertà di manifestazione del pensiero alla luce della sentenza CGUE, C-401/2019

Partendo da una recente sentenza della CGUE (26 aprile 2022, C-401/2019), l’articolo esamina la questione dell’impiego di strumenti automatizzati di riconoscimento e filtraggio dei contenuti caricati dagli utenti sulle piattaforme di condivisione online ai fini del controllo preventivo cui sono tenuti i fornitori dei suddetti servizi ai sensi dell’art. 17 della Direttiva 2019/790. In particolare, […]

Approccio decisionista e limitazioni della libertà di manifestazione del pensiero: un problema dello Stato costituzionale di diritto

Il presente lavoro compie un’analisi delle principali problematiche, dal punto di vista costituzionale, oggi sussistenti nella configurazione di una progressiva compressione della libertà di manifestazione del pensiero. This work carries out an analysis of the main problems, from a constitutional point of view, that exist today in the configuration of a progressive compression of the […]

Un rebus irrisolto (e irrisolvibile?): le flessibilizzazioni dei testi di legge per il tramite della giurisprudenza costituzionale che appaiono essere, a un tempo, necessarie e… impossibili (appunti per uno studio alla luce delle più recenti esperienze)

Muovendo da alcune recenti vicende processuali di particolare rilievo, lo studio mette in evidenza come la Corte costituzionale faccia non di rado luogo alla flessibilizzazione dei testi di legge, ora con modifiche testuali ora con meri interventi interpretativi, al fine renderli viepiù concreti ed adeguati alle peculiari esigenze dei casi. Si interroga quindi se ciò […]