AI e tutela dei diritti fondamentali

L’intesa in sede europea sul testo definitivo dell’AI Act ha acceso definitivamente i riflettori sugli effetti che l’impiego degli algoritmi di Intelligenza Artificiale potrà produrre nell’ambito della tutela dei diritti fondamentali. Al centro della nuova disciplina giuridica i differenti livelli di rischio, che richiedono una gestione responsabile dei processi di trasformazione digitale. Il presente saggio […]

Le ‘informazioni sintetizzate’ generate dai large language models e le esigenze di tutela del diritto all’informazione: valori costituzionali e nuove regole

I large language models sono modelli di intelligenza artificiale in grado di generare una narrativa testuale coerente e contestualmente rilevante, per mezzo di un’attività che va oltre la semplice riproduzione di informazioni esistenti, come invece avviene nei motori di ricerca. La generazione di testo è resa possibile da sofisticati sistemi di ‘auto-apprendimento’ e si realizza […]

Pluralità di modelli familiari e conservazione dello status: osservazioni in tema di ordine pubblico e riconoscimento della filiazione transfrontaliera

Le nuove forme di genitorialità hanno inciso profondamente sulla condizione giuridica dei figli, la cui sistemazione ha costretto a ricorrere, nella prassi, al principio di ordine pubblico per escludere o ammettere il riconoscimento della filiazione. L’occasione di meditazione è offerta dalle nuove regole suggerite dalla recente Proposta di Regolamento europeo in tema di filiazione transfrontaliera, […]

Famiglia, unioni, convivenze e Stato sociale, ovvero l’insostenibile leggerezza della famiglia, tra valori, funzioni e tutele: quali possibili orizzonti, nell’era postmoderna, per l’art. 29 della Costituzione?

Famiglia o, meglio, famiglie e Stato sociale evoca una complessa ed ambigua relazione tra legami matrimoniali e rapporti di filiazione nel contesto dei valori, delle funzioni e delle tutele previste in Costituzione per la famiglia (art. 29 cost., ma anche 30 e 31 cost.) e nuove formazioni sociali di tipo familiare (art. 2 cost.). Il […]

Bad Man e Puzzled Man davanti ad un chatbot. Il bisogno di accesso cognitivo al diritto e le promesse dell’intelligenza artificiale

Secondo Holmes capire cosa il diritto sia implica guardarlo con la prospettiva dell’uomo cattivo, che si preoccupa solo delle conseguenze materiali che la conoscenza giuridica gli consente di prevedere. Al contrario, Hart introduce il modello dell’uomo perplesso o ignorante: un individuo disposto a fare ciò che il diritto richiede a condizione che gli si spieghi […]

La richiesta di giudizio abbreviato condizionato dopo la riforma “Cartabia”

La modifica dell’art. 438 comma 5 c.p.p., operata dalla riforma “Cartabia”, rappresenta l’ultimo approdo di un iter lungo e articolato, all’esito del quale il giudizio abbreviato ha smarrito la sua connotazione tipica di rito « allo stato degli atti », aprendosi, sempre di più, a meccanismi di integrazione probatoria, su impulso dell’imputato o disposti ex officio, volti […]

Sorveglianza, Rivoluzione tecnologica e tutela dei diritti fondamentali

L’impatto delle nuove tecnologie ha generato effetti dirompenti sulle forme classiche della sorveglianza. Ai modelli di sorveglianza propri della modernità si sono affiancati sistemi di controllo inediti e pervasivi che, utilizzando le più potenti leve digitali ed informatiche, esercitano un potere illimitato ed impercettibile. Nell’era del post-moderno e della Rete nasce una nuova cultura della […]