Il contraddittorio endoprocedimentale: è possibile limitare la sua applicazione

Obiettivo del presente lavoro è l’analisi del contraddittorio endoprocedimentale, quale diritto fondamentale del cittadino-contribuente ampiamente riconosciuto sia in sede nazionale che europea, alla luce della recente giurisprudenza della Corte di Cassazione, con particolare riferimento alla possibilità che tale diritto possa essere limitato in ragione della necessità di tutelare l’interesse pubblico fiscale, espressione della sovranità tributaria […]

Pandemia e stato d’eccezione

Il presente contributo si occupa di alcuni aspetti costituzionali inerenti alla gestione dell’emergenza sanitaria, ripercorrendone le tappe essenziali ed evidenziando diverse criticità. Si riflette, pertanto, sulla possibilità di ricondurre l’esperienza emergenziale al concetto di stato di eccezione. This article concerns some constitutional aspects regarding the health emergency experience, retracing the essential steps and highlighting some […]

Il diritto ad autodeterminarsi: il “fine vita” nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo

Il tema del fine vita è stato recentemente affrontato dalla Corte europea dei diritti dell’uomo in occasione del caso Vincent Lambert riaprendo la riflessione sul ruolo cardine assunto dall’interprete chiamato ad attribuire valore alla dignità umana, quale diritto alla vita in sé considerata, ovvero quale diritto al rispetto delle scelte della persona giunta al fine-vita. […]

Obbligo del green pass e obbligo vaccinale: le questioni aperte

Le misure adottate dal governo per contrastare la pandemia continuano a generare dubbi e perplessità in ordine alla loro compatibilità con il quadro costituzionale, in assenza di un espresso obbligo di vaccinazione. L’approccio graduale con il quale si è giunti alla recente introduzione del c.d. super green pass di fatto ha consentito di conseguire l’obiettivo […]

Il diritto all’ambiente come diritto fondamentale dell’individuo. Il nuovo regolamento europeo sulla Convenzione di Aarhus e alcuni contrastanti esiti giurisprudenziali in materia di accesso agli atti e di “atto amministrativo nell’ambito del diritto ambientale”

L’attuazione della Convenzione di Aarhus nell’ordinamento europeo ha rappresentato un momento significativo nella tutela dell’ambiente. Nell’anno 2021 si sono registrate alcune importanti novità sia dal punto di vista giurisprudenziale che da quello normativo. A quest’ultimo proposito va segnalata in particolare l’approvazione del regolamento UE n. 1767/2021 che, modificando il regolamento CE n. 1367/2006 (c.d. regolamento […]

Il principio di autodeterminazione dell’utente al cospetto delle nuove tecnologie

L’impatto delle nuove tecnologie rende indispensabile una riflessione sul ruolo della rete nella prospettiva dei diritti fondamentali. L’innovazione e l’intrinseca dinamicità che contraddistingue l’uso della rete portano, infatti, ad interrogarsi sull’attualità dei principi costituzionali anche alla luce dei fenomeni manipolativi determinati da un uso distorto della tecnologia. La consapevolezza del soggetto e la connessa capacità […]

Libertà di manifestazione del pensiero e piattaforme online

La crisi pandemica, con la quale conviviamo ormai da quasi un anno, ci ha condotto a modificare la nostra quotidianità e ci sta mostrando il ruolo fondamentale della rete che ogni giorno ci permette di lavorare, di connetterci con il mondo esterno e ci fa sentire meno soli laddove le distanze fisiche sono diventate un […]

“Nuovo corso” dell’economia pubblica e principi costituzionali. Brevissime considerazioni

Il lavoro è dedicato al tema dell’iniziativa economica pubblica nel quadro dei principi costituzionali. Si mette in luce come sia in corso una significativa espansione dell’intervento pubblico entro la sfera economica. Si fa riferimento all’estensione delle prerogative di Cassa depositi e prestiti e all’ampliamento dei cc.dd. “golden power”. Tali novità sembrano richiedere di essere accompagnate […]

Presunzione di innocenza: tra giustizia e informazione

Con il decreto legislativo n. 188/2021 l’Italia ha recepito la direttiva (UE) 2016/343 che disciplina la presunzione di innocenza. La normativa tutela il principio della presunzione di innocenza sia all’interno del processo, quale regola di giudizio e di trattamento dell’imputato, sia all’esterno del processo, regolamentando le modalità di comunicazione da parte della Procura. Through the […]

Le funzioni del danno non patrimoniale nell’evoluzione del sistema di responsabilità civile

Le recenti aperture giurisprudenziali nel segno della polifunzionalità della responsabilità civile hanno condotto a rivalutare le potenzialità applicative dell’istituto aquiliano, cardine del sistema, nell’ottica dell’apprestamento di una tutela risarcitoria effettiva, differenziata, equa. L’esame si è in particolare focalizzato sulla naturale vocazione punitivo-deterrente del risarcimento del danno non patrimoniale, analizzato alla luce della più significativa giurisprudenza […]