La libertà di espressione in rete fra content moderation dei social network e regolazione dell’Unione Europea

Starting from the premise that digital society and advances in technology determine the need for adaptation, even if only in an interpretative sense, of the legal categories of constitutionalism, the study analyzes the new dimension of the freedom of expression of thought in the “digital environment”. Through the examination of the different jurisprudential approaches expressed […]

Mitologie giuridico-politiche della modernità alla prova della pandemia

Il contributo, elaborato in occasione di un convegno emiliano dedicato alle restrizioni dei diritti fondamentali durante le fasi acute della pandemia da Sars-Cov2, propone alcune riflessioni di natura giusfilosofica sulle premesse culturali e sociali delle vicissitudini mondialmente sperimentate. In particolare, tenta di approfondire degli éndoxa indiscussi per mostrarne il carattere mitologico e provvisorio: il concetto […]

Data quality issues in EU digital procedures of border control

EU border control and migration management policies are going through a digitalization process. Third-country nationals can access the EU territory if data-driven technologies do not consider them as potential security threats. Notwithstanding the importance of data processing activities, data quality issues are often disregarded in the implementation of digital borders. This paper explains the detrimental […]

Il valore costituzionale della buona informazione

Is there a constitutional right to good information? In the age of the internet and digital platforms, this question becomes more urgent and more pressing. In the debate in the Constituent Assembly already emerged the need for a control on sources of information, a requirement that, however, did not find a formulation expressed in Art. […]

La libertà di circolazione e soggiorno come “pietra angolare” della cittadinanza europea: il problema dei cittadini economicamente inattivi

Indissolubilmente legata alla libertà di circolazione delle persone, la cittadinanza europea fu inizialmente pensata per soddisfare le esigenze dei lavoratori comunitari, ossia dei soggetti economicamente attivi, di coloro i quali erano cioè in grado di partecipare attivamente al mercato comune attraverso l’esercizio di un’attività economica. Solo gradualmente nel tempo, e grazie alla giurisprudenza della Corte […]

I doveri costituzionali visti da un penalista. Considerazioni a partire dal contributo allo studio dei doveri costituzionali di Giorgio M. Lombardi

Dal Contributo allo studio dei doveri costituzionali di G. M. Lombardi possono ricavarsi numerosi e preziosi insegnamenti: dalla portata giuridica dell’art. 2 Cost. alla tassatività dei doveri costituzionali, dalla necessità dell’auctoritatis interpositio della legge per far valere questi ultimi al loro carattere personalistico. Alcuni di questi insegnamenti saranno messi in luce nel presente lavoro. Nel […]

Oltre il Covid. Verso l’obbligo di cura per i sani? Il pericoloso tentativo di scardinare ex post la ratio liberal-democratica dell’obbligo vaccinale per ‘giustificare’ «scelte tragiche» rivelatesi errate per razionalità postuma

L’articolo mette in evidenza come le argomentazioni che il CGARS pone a fondamento delle sue due ordinanze di rinvio alla Corte costituzionale (che prospettano questioni importanti) della legislazione che impone l’obbligo vaccinale per il Sars-Cov-2 al personale sanitario contengono, tuttavia, una grave insidia. Il CGARS, infatti, mette a base del proprio ragionamento una inedita nozione […]

Le “riunioni” online tra crescente interesse internazionale e specificità costituzionali italiane

La libertà di riunione rappresenta una libertà classica, connessa alla socialità umana e diffusamente riconosciuta dal diritto statale, sovranazionale e internazionale. Essa è caratterizzata dalla compresenza fisica di più persone nel medesimo luogo, ma gli strumenti messi a disposizione dall’evoluzione tecnologica hanno reso possibile svolgere dei meeting tramite la rete internet che, a causa della […]

La Corte ridisegna l’ambito di applicazione della disciplina in materia di patrocinio a spese dello Stato: note a margine di Corte Cost. n. 10/2022

Il contributo si propone di analizzare la sentenza n. 10/2022, con cui la Corte costituzionale ha dichiarato illegittima l’inapplicabilità della disciplina in materia di patrocinio a spese dello Stato all’attività difensiva svolta nell’ambito della mediazione obbligatoria. Lo scritto sottolinea l’importanza dell’istituto quale garanzia di effettività del diritto di difesa e di inclusione sociale dei non […]