App di contact tracing e trattamento dei dati con algoritmi: la falsa alternativa fra tutela del diritto alla salute e protezione dei dati personali

L’app Immuni potrebbe essere essenziale, soprattutto in un frangente di progressivo allentamento delle misure di distanziamento sociale, come quello in corso. Eppure, vi sono stati timori sul fatto che essa potesse invasiva della privacy. In realtà, non v’è un trade-off fra salute e privacy: si tratta di una falsa alternativa perché tra i due diritti fondamentali […]

LA P.A. tra silenzio e discrezionalità nella tutela degli interessi ambientali La discrezionalità amministrativa: un parametro per valutare la legittimità del silenzio assenso?

Economicità e tempestività rappresentano due importanti corollari di quella buona azione amministrativa di cui tratta l’art. 97 Cost. La loro realizzazione ha imposto l’adozione di strumenti di semplificazione. Ha richiesto di attribuire rilievo all’inerzia della p.a., riconoscendo al silenzio della stessa un preciso significato. È nato così il silenzio assenso: un istituto che, se da […]

Non solo privacy. Pandemia, contact tracing e diritti fondamentali

Il saggio analizza una delle nuove tecnologie utilizzabili per il contenimento della pandemia da Covid-19, cioè le app di contact tracing, collocando le riflessioni nel più ampio contesto del rapporto tra nuove tecnologie e diritti fondamentali. Dopo aver analizzato le indicazioni delle Istituzioni europee e il quadro normativo di riferimento (principalmente, il GDPR), l’analisi si […]

Le relazioni “pericolose” tra enti territoriali nella gestione dell’emergenza Covid-19: il principio di leale collaborazione come baluardo dell’interesse nazionale?

Il presente contributo analizza alcuni principi fondamentali che operano nelle relazioni tra enti territoriali dello Stato, per temperare da un lato, il rigore del criterio della competenza adottato dalla  riforma del titolo V della Costituzione e per garantire dall’altro, la tutela dell’interesse nazionale, che in situazioni di particolare rilevanza, come quella di un’emergenza sanitaria, diviene […]

Il “metaprincipio” della massimizzazione della tutela dei diritti

Lo scritto indaga il “metaprincipio” della massimizzazione della tutela, muovendo da talune considerazioni preliminari che ne mettono in luce il rilievo nella Costituzione; in particolare, esso viene analizzato sulla base della giurisprudenza costituzionale relativa allaCEDU. Dopo avere riflettuto sul concetto di “tutela più intensa”, ci si chiede come sia possibile individuare quest’ultima. Ci si sofferma […]

Vecchi e nuovi casi di tutela dei diritti fondamentali alla luce della giurisprudenza costituzionale sull’azione di accertamento

Il contributo esamina una peculiare via d’accesso alla giustizia costituzionale: quella che ha origine nei giudizi di mero accertamento di un diritto costituzionale, la cui portata è resa incerta da una legge. L’indagine trae spunto dalle note sentenze della Corte costituzionale sulle leggi elettorali, in base alle quali, a certe condizioni (esistenza di una zona […]

Il diritto di voto alla fermata del “binario elettronico”

Il voto elettronico e l’automazione delle procedure elettorali costituiscono temi centrali delle più moderne società democratiche, che hanno acquisito rinnovato interesse nell’attuale contesto emergenziale. Al contempo, la recente proposta di riforma sull’introduzione del voto elettronico per i cittadini italiani residenti all’estero, offre l’opportunità di riflettere sull’estensibilità di simili metodiche a livello nazionale. A tal fine, […]

Emergenza sanitaria e stato di diritto: una comparazione Italia-Germania

Il presente contributo indaga l’esperienza relativa all’emergenza sanitaria in Germania, considerando in particolare la legislazione federale, insieme all’orientamento (critico) dottrinale ed agli indirizzi della giurisprudenza, non soltanto costituzionale. This work investigates the experience relating to the health emergency in Germany by the federal legislation, together with the (critical) doctrinal position and the in-directives of the […]

Il divieto di fecondazione eterologa “per infertilità sociale” al vaglio della Corte costituzionale. A proposito della sentenza n. 221 del 2019

Il saggio analizza la sentenza n. 221 del 2019 della Corte costituzionale in tema di procreazione medicalmente assistita. La Corte è stata chiamata a decidere sulla legittimità costituzionale della legge n. 40 del 2004 in riferimento a uno dei requisiti soggettivi previsti dall’art. 5 per l’accesso alle tecniche di PMA, e cioè l’essere la coppia […]