Famiglia, unioni, convivenze e Stato sociale, ovvero l’insostenibile leggerezza della famiglia, tra valori, funzioni e tutele: quali possibili orizzonti, nell’era postmoderna, per l’art. 29 della Costituzione?

Famiglia o, meglio, famiglie e Stato sociale evoca una complessa ed ambigua relazione tra legami matrimoniali e rapporti di filiazione nel contesto dei valori, delle funzioni e delle tutele previste in Costituzione per la famiglia (art. 29 cost., ma anche 30 e 31 cost.) e nuove formazioni sociali di tipo familiare (art. 2 cost.). Il […]

Giustizia, famiglia ed eguaglianza: due madri, due padri ed il «figlio dell’uomo».

Vi è ancora spazio per discutere dell’efficacia e della legittimità dei divieti di gestazione per altri o maternità surrogata e di accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita da parte di coppie dello stesso sesso, dopo le decisioni delle Sezioni Unite n. 12193 del 2019 e della Corte Costituzionale n. 221 del 2019? Sembra di […]

Un totenrecht o diritto di non soffrire?

Il potere della volontà di decidere della propria esistenza, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, pone la questione dell’ammissibilità o meno nell’ordinamento di un diritto fondamentale di non soffrire, oggi provvisto, almeno in parte, di copertura legislativa primaria (l. n. 209 del 2017, in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento, […]

«Famiglia mafiosa» e decadenza dalla responsabilità genitoriale, tra diritti di unità e di autonomia della famiglia e diritti di personalità del minore: percorsi rieducativi e non sanzionatori nella relazione familiare

Il fine ultimo di ogni previsione normativa, interna o sovranazionale, in materia di famiglia resta, pur sempre, la compiuta realizzazione di quel favor minoris, valore fondante della società, la cui funzione è assicurare l’educazione ed il rispetto della dignità umana, tessuto connettivo dei diritti della personalità umana e della relazione tra individuo e comunità, in […]

Contributo allo studio della buona fede eterointegrativa e rimediale: da fenomeno pregiuridico a regola, pubblica e privata, di validità degli atti?

La traslazione della regola della buona fede dal diritto privato, suo alveo naturale, al diritto pubblico, è destinata a produrre effetti significativi, con particolare riferimento alla sua funzione eterointegrativa e rimediale, nel contesto della fluida relazione con la tutela dell’affidamento e con la diligenza, regola del giudizio di responsabilità. Le disposizioni normative, norme senza fattispecie, […]

Persona e proprietà nel caleidoscopio delle fonti

Persona e proprietà nel caleidoscopio delle fonti, una riflessione sui diversi modelli proprietari: un modello tradizionale ed originario codicistico, incentrato su una proprietà esclusiva, in una logica personalistica ed individualistica pura; il modello costituzionale, incentrato sulla proprietà socialmente rilevante, diritto naturale e primigenio che la Costituzione può solo riconoscere, ma anche limitare attraverso la funzione […]

Riflessioni su giudizio di buona fede e tutela dell’affidamento: tra regole di diritto privato e regole di diritto pubblico

Giudizio di buona fede, tutela dell’affidamento e diligenza del comportamento, sembrano essere chiamati ad un nuovo e sempre più attivo ruolo nell’esperienza giuridica contemporanea, manifestando la tendenza ad espandersi in nuovi ed inesplorati – o soltanto parzialmente esplorati – spazi, sia quali regole di condotta nell’ambito del diritto privato che in quello del diritto pubblico, […]

Dinamiche evolutive in materia di diritti della famiglia nella giurisprudenza costituzionale e di merito e nuove formazioni sociali

L’articolo si sofferma sui contributi della giurisprudenza costituzionale e di merito relativi all’emersione di nuovi modelli familiari, con peculiare attenzione all’unione omosessuale. This paper analyzes the jurisprudence of the Constitutional Court and Court of Cassation about the idea of family in an ever-changing experience. Dinamiche evolutive in materia di diritti della famiglia nella giurisprudenza costituzionale […]