Principio di responsabilità e integra trasmissione dell’ordinamento nel tempo (prime notazioni)

Lo scritto evidenzia il ruolo giocato dal principio di responsabilità, nelle sue varie forme ed espressioni, al fine della integra trasmissione dell’ordinamento nel tempo. Si sofferma quindi su talune questioni di cruciale rilievo, e specificamente sui soggetti nei cui riguardi si è responsabili e sulla responsabilità per fatto del legislatore e della Corte costituzionale. Infine, […]

Autodeterminazione versus vita, a proposito della disciplina penale dell’omicidio del consenziente e della sua giusta sottrazione ad abrogazione popolare parziale (traendo spunto da Corte cost. n. 50 del 2022)

Tornando ad esaminare il rapporto tra autodeterminazione e vita, lo scritto prende le distanze tanto dalla tesi di coloro che patrocinano la piena affermazione, sempre e comunque, della prima sulla seconda quanto la tesi opposta. Considera quindi ragionevole la soluzione adottata dall’art. 579 c.p. e si sofferma sulla soluzione al riguardo adottata dalla sent. n. […]

La vaccinazione contro il Covid-19 tra autodeterminazione e solidarietà

Lo scritto argomenta la necessità della previsione dell’obbligo generalizzato di vaccinazione al fine di far fronte nel modo più efficace alla pandemia da Covid-19, rinvenendone il fondamento nel dovere di solidarietà, nel suo fare tutt’uno con quello di fedeltà alla Repubblica e, in genere, con i valori fondamentali dell’ordinamento. Si sofferma, quindi, specificamente sulla eventuale […]

Dove va la giustizia costituzionale in Italia?

Lo scritto mette in evidenza alcune vistose manipolazioni del parametro costituzionale registratesi nella giurisprudenza costituzionale, specie nel tempo a noi più vicino e poste in essere a mezzo di tecniche decisorie particolarmente incisive e non rispettose del limite del rispetto della discrezionalità del legislatore. Se ne ha la confusione dei ruoli istituzionali, rispettivamente di garanzia […]

Le clausole generali in diritto costituzionale: risorsa o problema?

Lo scritto tratta del rilievo delle clausole generali previste dalla Carta costituzionale, soffermandosi specificamente sul rapporto che si intrattiene tra le stesse e i principi fondamentali dell’ordinamento, sui margini di manovra di cui dispongono gli interpreti al fine della loro messa a fuoco concettuale, sul loro essere una risorsa preziosa ma anche un problema per […]