“In attitudine di responsabilità”: la ricerca di un equilibrio tra diritti della persona e doveri di solidarietà nell’enciclica Pacem in terris

Prendendo le mosse dall’enciclica Pacem in terris di Papa Giovanni XXIII, l’articolo critica il modo in cui il principio di solidarietà viene generalmente trattato. Esso si concentra in particolare su quattro ‘presupposti’ della moderna concettualità giuspubblicistica: l’individualismo, la separazione tra Stato e società, la dissociazione tra diritti e doveri e la declinazione ‘negativa’ della solidarietà. L’ultima parte dell’articolo è dedicata alle ramificazioni dell’idea di solidarietà, variamente definita, e alle implicazioni che essa può avere per la futura evoluzione dell’Unione europea.

Taking as its point of departure the encyclical Pacem in terris written by Pope John XXIII, the article critiques the way in which the principle of solidarity is generally treated. It then focuses on four assumptions of modern public law: individualism, the separation of state and society, the dissociation between rights and duties, and the concept of ‘negative solidarity’. The last part of the paper is devoted to the ramifications of the idea of solidarity, variously defined, and the implications it may have for the future direction of the European Union.