Il Diritto all’istruzione delle persone con disabilità: tutela giurisdizionale ed equilibrio di bilancio

Il seguente contributo si propone di analizzare il tema del diritto all’istruzione delle persone con disabilità, riguardato attraverso una prospettiva incentrata sulla garanzia giurisdizionale: dopo averne illustrato i fondamenti costituzionali nel combinato disposto degli artt. 2 – 3 – 34, 1° comma – 38, 3° comma, Cost., si affronta la questione della “doppia” tutela giurisdizionale tra giudici ordinari e giudici amministrativi e si analizza il delicato rapporto tra vincoli di bilancio ed effettività dei diritti, alla luce della giurisprudenza costituzionale. Infine, viene dedicata attenzione al decreto interministeriale di adozione del nuovo “PEI”, caratterizzato da non poche criticità che hanno dato luogo anche ad un importante contenzioso.

The following contribution aims to analyse the issue of the right to education of people with disabilities, considered through a perspective focused on the judicial guarantee: after having highlighted the constitutional foundations in the systematic interpretation of the provisions of Articles 2 – 3 – 34, par. 1 – 38 par. 3 of the Constitution, the issue of “double” judicial protection between ordinary judges and administrative judges is addressed and, then, the delicate relationship between budget constraints and the effectiveness of rights is analysed in the light of constitutional jurisprudence. Finally, attention is paid to the inter-ministerial decree for the adoption of the new “PEI”, characterized by many critical issues that have also given rise to an important dispute.