Note introduttive ad uno studio dei rapporti tra Costituzione vigente e Costituzione vivente

Lo studio preliminarmente rileva le difficoltà poste dalla ricognizione semantica della Costituzione vigente e dei tratti complessivi della Costituzione vivente, che tuttavia si avvale del sussidio prestato da consuetudini culturali di riconoscimento diffuse in seno al corpo sociale e tra gli operatori istituzionali per ciò che attiene al loro modo di essere e di operare. Si mette quindi in evidenza l’attitudine di ogni enunciato positivo tanto alla stabilizzazione quanto al rinnovamento semantico, dandosi al riguardo particolare rilievo all’opera dei giudici che, comunque, da sola non fa o esaurisce il diritto vivente che, anzi, perlopiù prende forma in occasione del fisiologico svolgimento della vita di relazione, senza che per ciò si debbano evocare in campo gli operatori di giustizia. Si fa poi luogo all’esame dei modi con cui si atteggiano i rapporti tra Costituzione vigente e Costituzione vivente, prendendosi in considerazione alcuni casi al riguardo particolarmente istruttivi. Infine, ci si chiede come si possano distinguere le ricognizioni semantiche della Costituzione vigente nel segno della mera continuità evolutiva da quelle che invece si pongono in rottura degli argini linguistici fissati negli enunciati.

The study preliminarily notes the difficulties posed by the semantic reconnaissance of the Constitution in force and the overall features of the living Constitution, which nevertheless avails itself of the aid provided by cultural habits of recognition that are widespread within the social body and among institutional operators in terms of their way of being and operating. In this regard, particular emphasis is placed on the work of the judges, which, however, does not by itself make up or exhaust living law, which, on the contrary, mostly takes shape during the physiological development of relational life, without the need to invoke the practitioners of justice. It then goes on to examine the ways in which the relationship between the existing constitution and the living constitution takes shape, considering some particularly instructive cases in this regard. Finally, the question arises as to how one can distinguish the semantic recognitions of the Constitution in force in the sign of mere evolutionary continuity from those that instead break the linguistic boundaries set in the enunciations.