Tra valorizzazione della “società solidale” e crisi dello stato sociale. Terzo settore e pubblico potere nell’erogazione di prestazioni sociali

Il Terzo settore ha una rilevanza e un fondamento costituzionale; è in ragione di ciò che il ruolo svolto oggi dalla “società solidale” impone di esaminare il rapporto di essa con l’azione dei pubblici poteri. In un contesto in cui lo stato sociale è in evidente crisi, è necessario domandarsi sia se e quanto la supplenza  (più che la sinergia) che il privato (sociale) si trova a svolgere rispetto all’azione dei pubblici poteri, condizioni l’erogazione di quelle prestazioni connesse alla garanzia di diritti fondamentali, specialmente di natura sociale; sia se ciò sia compatibile con la vocazione universalistica di questi stessi diritti, in particolare salute, assistenza e istruzione, quale discendente dal carattere generale delle formule impiegate nel testo costituzionale.

The Third Sector has a constitutional relevance. It is for this reason that the role played today by the “solidarity society” requires an examination of its changing relationship over time with the actions of public authorities. In a context where the welfare state is clearly in crisis, it is necessary to ask whether and to what extent the substitution (rather than synergy) that the private (social) sector finds itself performing in relation to the actions of public authorities conditions the provision of those services, connected to the guarantee of fundamental rights, especially of a social nature. It is also necessary to consider whether this is compatible with the universalistic vocation of these same rights, particularly in healthcare, social assistance, and education, as derived from the general character of the formulas used in the constitutional text.