Ai fini della configurabilità del delitto di strage punito all’art. 422 c.p., l’unità spazio-temporale di esecuzione del reato sussiste non solo in caso di stretta contestualità tra le plurime condotte poste in essere, ma anche (in senso più ampio) ove tra le stesse non via sia alcuna significativa soluzione di continuità. Determinante ai fini dell’integrazione del reato ex art. 422 c.p., invero, è che in un dato arco temporale (più o meno lungo che sia), l’agente ponga in essere un’aggressione diretta in modo indiscriminato contro soggetti non previamente individuati, vale a dire contro obiettivi casuali, essendo certamente qualificabile quale omicidio plurimo (tentato o consumato che sia) il ben diverso caso in cui l’aggressione sia portata contro un gruppo specifico di avversari, pur se con accettazione del rischio di colpire altri soggetti presenti. Nel caso in esame mancava del tutto qualsiasi predeterminazione di bersagli specifici, poiché i soggetti aggrediti erano obiettivi del tutto casuali, colpiti in ragione del mero colore della pelle, circostanza che caratterizza la condotta di aggressione alla pubblica incolumità del reato di strage.
Post correlati
La legittimità del provvedimento di diniego di permesso di soggiorno deve essere valutata al momento della sua adozione (CGARS, Sez. giur., sent. dell’11 luglio 2022, n. 814)
29 Luglio 2022
Riduzione della clausola penale negli accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento amministrativo, in applicazione del principio generale di buona fede (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 20 luglio 2022, n. 6309)
28 Luglio 2022
Danni cagionati da fauna selvatica: la legittimazione passiva spetta in via esclusiva alla Regione (Cass. Civ., Sez. VI, ord. 8 giugno 2022, n. 18454)
28 Luglio 2022
Risarcimento per sinistro stradale cagionato da veicolo non identificato: il danneggiato non deve identificare il responsabile (Cass. Civ., Sez. VI, ord. 12 luglio 2022, n. 21983)
28 Luglio 2022
La Corte Costituzionale francese sull’esclusione per legge dalle procedure di appalto pubblico e dai contratti di concessione: appalto e identità nazionale. Artt. L. 2141-1 e L. 3123-1 del Code de la commande publique. (Conseil Constitutionnel, sent. n. 2021-966 QPC, del 28.1.2022)
28 Luglio 2022