Sebbene il mancato riconoscimento delle attenuanti generiche nella massima estensione di un terzo possa giustificarsi in base al rilievo implicito conferito a dati significativi emergenti dal tenore complessivo della motivazione, nondimeno, a fronte di specifica richiesta dell’imputato, volta all’ottenimento della più ampia riduzione, il giudice del merito non può esimersi dall’esplicitare, anche sommariamente, le plausibili ragioni a sostegno del rigetto di detta richiesta, dando così conto del corretto uso del potere discrezionale affidatogli dalla legge.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia su una normativa nazionale che consente al datore di lavoro di assoggettare il lavoratore esposto ad un rischio biologico ad un obbligo vaccinale (CGUE, Decima Sezione, 12 gennaio 2025, C-219/24)
2 Luglio 2025
La Corte di Giustizia si pronuncia sulle condizioni di ingresso e di soggiorno dei cittadini di paesi terzi per motivi di studio(CGUE, Decima Sezione, 19 giugno 2025, C-299/23)
2 Luglio 2025
La Corte di Cassazione si pronuncia in tema di adozione da PMA: l’adozione da parte del genitore sociale è possibile anche qualora quello biologico ritratti il proprio consenso (Cassazione Civile, ord. 17 giugno 2025, n. 16242)
2 Luglio 2025
Divieto temporaneo di espulsione anche per il convivente more uxorio della donna che abbia appena partorito (Cassazione Civile, ord. 16 giugno 2025, n. 16079)
2 Luglio 2025
Va sanzionato il dipendente che molesta la collega sul luogo di lavoro (Cassazione Civile, ord. 11 giugno 2025, n. 15549)
2 Luglio 2025