- È infondata la questione di legittimità costituzionale della soglia di sbarramento fissata per l’accesso al riparto dei seggi nelle elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia (Corte cost., sent. 23 ottobre 2018 – 21 dicembre 2018, n. 239)
- È incostituzionale la mancata previsione dell’allontanamento dalla casa familiare di chi è indagato o imputato di lesioni volontarie lievissime nei confronti di figli naturali (Corte cost. sent., 7 novembre 2018 – 14 dicembre 2018, n. 236)
- Il congedo straordinario per l’assistenza al genitore va riconosciuto anche al figlio non convivente (Corte cost. sent., 7 novembre 2018 – 7 dicembre 2018, n. 232)
- È incostituzionale la menzione dei provvedimenti concernenti la messa alla prova nei certificati penali (Corte cost. sent., 6 novembre 2018 – 7 dicembre 2018, n. 231)
- La Corte Costituzionale si pronuncia sulle pene accessorie previste per i reati di bancarotta fraudolenta (Corte cost., sent. 25 settembre 2018 – 5 dicembre 2018, n. 222)
- La scelta del cognome comune non modifica la scheda anagrafica, nella quale resta il cognome preesistente all’unione civile (Corte cost. sent., 9 ottobre 2018 – 22 novembre 2018, n. 212)
- La Corte Costituzionale sulla disparità di trattamento del padre che si trova in detenzione domiciliare “ordinaria” e quello ammesso alla detenzione domiciliare “speciale”. (Corte cost. sent., 25 ottobre 2018 – 22 novembre 2018, n. 211)
- Caso Cappato: pubblicata l’ordinanza della Corte Costituzionale (Corte cost. ord., 24 ottobre 2018 – 16 novembre 2018, n. 207)
- Spetta al giudice determinare l’indennità risarcitoria in caso di licenziamento ingiustificato (Corte cost. sent. 26 settembre 2018 – 8 novembre 2018, n. 194)
- È incostituzionale l’obbligo di esporre la bandiera veneta negli uffici statali (Corte cost. sent., 5 giugno 2018 – 4 ottobre 2018, n. 183)
- È irragionevole il requisito della “lunga residenza” per i cittadini extracomunitari al fine di accedere al contributo per il pagamento del canone di locazione concesso agli indigenti (Corte cost. sent., 20 giugno 2018 – 20 luglio 2018, n. 166)
- Non è lesivo dei diritti politici consentire ai magistrati di partecipare alla vita politica, e prevedere come illecito disciplinare la loro iscrizione a partiti politici (Corte cost. sent., 4 luglio 2018 – 20 luglio 2018, n. 170)
- È incostituzionale la disciplina regionale sulla conservazione degli immobili abusivi acquisiti al patrimonio dei comuni (Corte cost. sent., 5 giugno 2018 – 5 luglio 2018, n. 140)
- Sanità pubblica: le Regioni devono garantire i LEA senza interferire con le funzioni del Commissario ad acta (Corte cost. sent., 17 aprile 2018 – 1 giugno 2018, n. 117)
- Frodi UE e prescrizione: non si applica la “regola Taricco” (Corte cost. sent., 10 aprile 2018 – 31 maggio 2018, n. 115)
- È incostituzionale la legge della Regione Veneto che prevede il requisito di 15 anni di residenza per accedere agli asili nido (Corte cost. sent., 10 aprile 2018 – 25 maggio 2018, n. 107)
- La fattispecie del deturpamento e imbrattamento continua a costituire illecito penale (Corte cost. sent., 21 marzo 2018 – 17 maggio 2018, n. 102)
- La Corte Costituzionale si pronuncia in materia di banche popolari e limiti al rimborso delle azioni (Corte cost. sent., 21 marzo 2018 – 15 maggio 2018, n. 99)
- Non è incostituzionale l’istituto della “messa alla prova”. (Corte cost. sent., 21 febbraio 2018 – 27 aprile 2018, n. 91)
- Legge Pinto: la domanda per l’equa riparazione è ammessa in pendenza del giudizio (Corte cost. sent., 21 marzo 2018 – 26 aprile 2018, n. 88)
- La violazione dell’ordine provvisorio di riassunzione del lavoratore determina una obbligazione risarcitoria del danno da parte del datore di lavoro (Corte cost. sent., 20 marzo 2018 – 21 aprile 2018, n. 86)
- Processo civile: ammessa la compensazione delle spese anche per “altre analoghe gravi ed eccezionali ragioni” (Corte cost. sent., 7 marzo 2018 – 19 aprile 2018, n. 77)
- Sono inammissibili le questioni di costituzionalità sollevate in relazione al “voto per corrispondenza” degli italiani all’estero (Corte cost. ord., 21 febbraio 2018 – 27 marzo 2018, n. 63)
- La Corte costituzionale dichiara l’illegittimità del “decreto Ilva” del 2015 (Corte cost. sent., 7 febbraio 2018 – 23 marzo 2018, n. 58)
- La rendicontazione delle Regioni deve essere tale da garantire i principi di informazione e di trasparenza nei confronti delle collettività amministrate (Corte cost. sent., 9 gennaio 2018 – 5 marzo 2018, n. 49)
- E’ illegittimo l’art. 656, c. 5, c.p.p. nella parte in cui si prevede la sospensione dell’esecuzione della pena detentiva non superiore a tre anni, anziché a quattro anni. (Corte cost., sent. 6 febbraio 2018 – 2 marzo 2018, n. 41)
- Art. 426 c.p.c.: gli effetti sostanziali e processuali della domanda si valutano in riferimento forma che l’atto introduttivo avrebbe dovuto avere (Corte cost. sent., 7 febbraio 2018 – 2 marzo 2018, n. 45)
- Sulla ragionevolezza “temperata” della confisca allargata (Corte cost. sent., 8 novembre 2017 – 21 febbraio 2018, n. 33)
- Variazione circoscrizionale e referendum consultivo (Corte cost. sent., 23 gennaio 2018 – 14 febbraio 2018, n. 21)
- La negligenza dello Stato può comportare danno all’intera collettività (Corte cost. sent., 9 gennaio 2018 – 14 febbraio 2018, n. 28)
- Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale del decreto legge n. 73/2017 in materia di vaccinazioni obbligatorie (Corte Cost. sent., 22 novembre 2017 – 18 gennaio 2018, n. 5)
- La Consulta torna sul tema dell’interpretazione dell’art. 111 in materia di impugnabilità per motivi di giurisdizione delle sentenze del Consiglio di Stato. (Corte cost. sent., 5 dicembre 2017 – 18 gennaio 2018, n. 6)