L’Adunanza plenaria riconosce il diritto del padre lavoratore dipendente alla fruizione dei riposi giornalieri anche se la madre è ‘casalinga’ (Cons. Stato, A.P. 28 dicembre 2022, n. 17)

L’articolo 40, comma 1, lett. c), del d.lgs. 26 marzo 2001, n. 151, laddove prevede che i periodi di riposo di cui al precedente articolo 39 sono riconosciuti al padre lavoratore dipendente del minore di anni uno, “nel caso in cui la madre non sia lavoratrice dipendente”, intende riferirsi a qualsiasi categoria di lavoratrici non […]

Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla facoltà del lavoratore caregiver all’esonero dai servizi notturni. (Consiglio di Stato, sent. 17 ottobre 2022, n. 8798)

Il riferimento ai «lavoratori che hanno a carico persone con disabilità ai sensi della legge 104 del 1992» contenuto nell’art. 53 del d.lgs. n. 151 del 2001, in relazione ad una delle categorie cui spetta la facoltà di essere esonerata dai servizi notturni, non può essere ricondotto alla sola definizione di portatore di handicap, ma […]

Rimessa alla Corte Costituzionale la compatibilità della normativa interna sulla c.d. “sugar tax” (Tar Lazio, sez. II, ord. 14 novembre 2022)

È rilevante e non manifestamente infondata – in relazione agli articoli 3 e 53 della Costituzione – la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, commi 661-676, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, nella parte in cui ha assoggettato ad imposta sul consumo le bevande analcoliche ottenute con l’aggiunta di edulcoranti, e non anche altri […]

L’efficacia del cd. vincolo di aggiudicazione su più lotti in caso di aggiudicazione da parte di imprese collegate, finalizzato alla salvaguardia della concorrenza (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 21 ottobre 2022, n. 9003)

Secondo i Supremi giudici amministrativi, l’istituto del vincolo di aggiudicazione, come normato dall’art. 51, comma 3, d.lgs. n. 50 del 2016, può avere una duplice finalità, indicata dal considerando 79 della direttiva 2014/24/UE, che facoltizza le stazioni appaltanti a restringere il numero dei lotti aggiudicabili al medesimo operatore economico “allo scopo di salvaguardare la concorrenza […]

Il Consiglio di Stato si pronuncia sull’illegittimità del diniego della cittadinanza legato ad un precedente penale risalente nel tempo e ormai depenalizzato (Cons. St., sez. I, 19 ottobre 2022, n. 1709)

Non può ritenersi esercitata legittimamente l’ampia discrezionalità dell’Amministrazione attraverso forme di “automaticità” del giudizio di diniego della cittadinanza per l’esistenza di un solo risalente precedente penale, concernente un comportamento di non particolare allarme sociale, di recente depenalizzato, e per la “non veritiera” autocertificazione.

Risarcibilità del danno derivante da illegittima bocciatura scolastica (T.A.R. Liguria, sez. I, sent. 22 luglio 2022 – 5 ottobre 2022, n. 834)

In caso di illegittima bocciatura scolastica, il danno risarcibile è sia il danno patrimoniale – derivante dal lucro cessante connesso al ritardo nel conseguimento del titolo di studio di scuola superiore e, conseguentemente, al differimento di un anno degli studi universitari e dell’inizio dell’attività professionale – sia il danno morale soggettivo per la sofferenza arrecata […]

Con riguardo al potere della stazione appaltante di escludere da una gara un concorrente su cui pende un’indagine penale (T.A.R. Lazio, sez. III, sent. 16 settembre 2022, n. 5918)

I giudici amministrativi capitolini hanno statuito che non è affetta da manifesta illogicità o da irragionevolezza la valutazione della stazione appaltante di escludere un concorrente da una gara d’appalto, per grave illecito professionale ex art. 80, comma 5, lett c), d.lgs. n. 50 2016, per la pendenza di un procedimento penale per i reati di […]

Il TAR di Palermo si pronuncia sull’utilizzo in una gara di appalto del titolo di studio conseguito all’estero (Tar Palermo, Sez. III, 13 settembre 2022, n. 2563)

Qualora tra i requisiti di partecipazione ad una gara d’appalto figuri il possesso di un titolo di studio conseguito in Italia ed il concorrente intenda utilizzarne uno conseguito all’estero, è necessario che chieda e ottenga l’attestazione di equipollenza entro il termine ultimo previsto per la presentazione dell’offerta, anche se questo non è espressamente previsto nella […]

L’incidente di costituzionalità è incompatibile con il rito sulla esclusione dalle elezioni ex art. 129 cpa. (C.G.A.R.S., sez. giur.,12 settembre 2022, n. 949)

L’incidente di costituzionalità è logicamente e giuridicamente incompatibile con il rito di cui all’art. 129 c.p.a., non potendo la parte ottenere, dall’eventuale accoglimento della questione di costituzionalità, alcuna utilità in termini di conseguimento del bene della vita: – vuoi in forma specifica, stante l’impossibilità, da parte del giudice che solleva l’incidente di costituzionalità, di sospendere […]