Il riferimento ai «lavoratori che hanno a carico persone con disabilità ai sensi della legge 104 del 1992» contenuto nell’art. 53 del d.lgs. n. 151 del 2001, in relazione ad una delle categorie cui spetta la facoltà di essere esonerata dai servizi notturni, non può essere ricondotto alla sola definizione di portatore di handicap, ma va riportato all’intero sistema delle tutele indirette del disabile contenuto nella richiamata legge quadro, con la finalità di rafforzare le possibilità di aiuto da parte dei familiari, lato sensu intesi.
Post correlati
Mandato d’arresto europeo: illegittima la norma che discrimina irragionevolmente tra cittadini europei ed extracomunitari(Corte costituzionale, sent. 28 luglio 2023, n. 178)
30 Settembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla cittadinanza dell’Unione europea (CGUE, Grande Sezione, 5 settembre 2023, C-689/21)
20 Settembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale (CGUE, Quarta Sezione, 7 settembre 2023, C-209/22)
20 Settembre 2023
False autocertificazioni “Covid”: inoperatività del nemo tenetur se detegere (Cass. pen., Sez. V, 31 maggio – 21 agosto 2023, n. 35276)
20 Settembre 2023
L’onore collettivo: diffamazione ai danni di una persona giuridica (Cass. pen., Sez. V, 5 giugno – 7 settembre 2023, n. 36931)
20 Settembre 2023