È illegittimo il licenziamento del dipendente filmato mentre si reca in palestra durante l’orario di lavoro se la condotta è stata rilevata a seguito di controllo tramite agenzia investigativa esterna. I controlli sull’adempimento della prestazione contrattuale competono solo al datore di lavoro e ai suoi collaboratori, non possono dunque essere delegati all’agenzia investigativa, che deve limitarsi a verificare eventuali atti illeciti. Pertanto, è irrilevante che il lavoratore sia filmato nell’ambito di un’investigazione lecita su di una collega sospettata di abusare dei permessi della legge 104/92 per l’assistenza ai familiari disabili.
Post correlati
La Corte costituzionale si pronuncia sull’indennità premiale riconosciuta agli ispettori del lavoro (Corte costituzionale, sent. 23 gennaio 2025, n. 4)
31 Gennaio 2025
Provincia Autonoma di Trento: illegittime le disposizioni che subordinano alla residenza almeno decennale l’accesso all’edilizia pubblica dei soggiornanti di lungo periodo (Corte cost., sent. 26 novembre – 3 gennaio 2025, n. 1)
31 Gennaio 2025
É illegittima la norma che impedisce alla persona disabile di usare la firma digitale per sottoscrivere una lista di candidati alle elezioni(Corte costituzionale, sent. 23.1.2025, n. 3)
31 Gennaio 2025
Il Tribunale costituzionale portoghese sulle sanzioni nell’ambito della disciplina della concorrenza (Tribunal Constitucional, 3.ª Secção, acórdão 2 ottobre 2024, n. 661)
31 Gennaio 2025
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di “politica d’asilo”(CGUE, Seconda Sezione, 19 dicembre 2024, C-185/24 e C-189/24)
31 Gennaio 2025