L’articolo 2, paragrafo 1, della direttiva 2012/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato e che sostituisce la decisione quadro 2001/220/GAI, deve essere interpretato nel senso che tale direttiva non si applica alle persone giuridiche, né allo Stato, anche qualora il diritto nazionale conferisca loro la qualità di danneggiato nell’ambito del procedimento penale. L’articolo 325 TFUE deve essere interpretato nel senso che non osta a disposizioni di diritto nazionale, come interpretate nella giurisprudenza nazionale, in forza delle quali, nell’ambito di un procedimento penale, lo Stato non può agire per il risarcimento del danno causatogli da un comportamento fraudolento dell’imputato avente come effetto una malversazione a danno del bilancio dell’Unione europea, e non dispone, nell’ambito di tale procedimento, di nessun’altra azione che gli consenta di far valere un diritto nei confronti dell’imputato, purché, circostanza che spetta al giudice del rinvio verificare, la normativa nazionale preveda procedimenti efficaci che consentano il recupero dei contributi del bilancio dell’Unione europea indebitamente percepiti.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di cittadinanza dell’Unione e di adesione a partiti politici(CGUE, Grande Sezione, 19 novembre 2024, C-808/21)
20 Dicembre 2024
La CEDU su condanne per proteste pacifiche in Russia: plurime violazioni della Convenzione (CEDU, sez. III, sent. 26 novembre 2024, ricc. nn. 49282/19 e 50346/19)
20 Dicembre 2024
La Corte EDU sulla libertà di espressione del giornalista(CEDU sez. I, sent. 21 novembre 2024, ric. n. 10987/14)
20 Dicembre 2024
L’integrazione degli stranieri si dimostra attraverso le relazioni sociali (Cass. Civ., Sez. I, ord. 11 novembre 2024, n. 28973)
20 Dicembre 2024
La Cassazione sui presupposti dell’adozione del maggiore di età (Cass. Civ., Sez. I, ord. 19 novembre 2024, n. 29684)
20 Dicembre 2024