- Riduzione del numero dei parlamentari, democrazia di decisione, dinamiche del politico. Un’analisi critica della semplificazione strutturale delle assemblee rappresentative …
- Regionalismo ed Eguaglianza
- Social media e information disorder: questioni di ecologia comunicativa in Rete (Parte seconda – L’hate speech)
- La pietra tombale sulle clausole di salvaguardia nel c.d. “decreto rilancio”
- Quel che resta della Costituzione italiana dopo l’emergenza sanitaria COVID-19. Riflessioni in materia di regionalismo differenziato e tecnocrazia
- Social media e information disorder: questioni di ecologia comunicativa in Rete (Parte prima – Le fake news)
- Il casellario informatico ANAC, la prevenzione della corruzione e la libertà di iniziativa economica privata
- Breve nota a margine delle disposizioni emanate dallo Stato per contrastare la pandemia del coronavirus SARS-CoV-2 Spunti per alcune riflessioni gius-filosofiche
- La forma dei contratti bancari al tempo del Covid- 19. Le misure introdotte dal decreto “liquidità” e la semplificazione delle procedure di imputabilità della dichiarazione negoziale
- L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati: un obiettivo raggiunto o raggiungibile?
- Potere informatico del datore di lavoro e controllo sui lavoratori, cinquant’anni dopo
- Principio di libertà, principio del danno e malattia mentale
- Il servizio farmaceutico tra autonomia privata e vincoli propri del servizio pubblico.
- Riduzione del capitale sociale per perdite nella legislazione emergenziale “Covid-19” e problematiche connesse alla parità di trattamento tra imprese
- Verso una maggiore indipendenza del giudice tributario? La riforma della giustizia tributaria all’esame del Senato
- Il disegno di ridimensionamento dell’immediatezza intrapreso dalla Consulta ed inspiegabilmente proseguito dalle Sezioni Unite
- Appunti sull’impatto dell’emergenza pandemica nel diritto delle società di capitali
- Le Linee guida ministeriali per l’insegnamento dell’educazione civica a partire dall’anno scolastico 2020/2021
- Facebook è un servizio pubblico? La controversia su CasaPound risolleva la quaestio dell’inquadramento giuridico dei social network
- Le discriminazioni di genere nei rapporti di lavoro: tecniche processuali di tutela e contenuto intangibile dei diritti
- Servizi sociali e principio concorrenziale
- La tutela contro le discriminazioni dei lavoratori tramite piattaforma digitale
- La didattica universitaria a distanza: “filosofia”, opportunità, limiti e rischi
- Il diritto alle origini fra ordinamenti nazionali e giurisprudenza europea. Spunti per una comparazione
- Critical data studies e tecno-regolazione. Paradigmi emergenti di ricerca e tutela nell’era del lavoro data-driven
- La condotta tipica nel delitto di estorsione. Contributo alla teoria della violenza e della minaccia nel sistema penale
- Democrazia come teoria. Impianto e questioni del pensiero democratico di Hans Kelsen
- Il principio di leale collaborazione al tempo dell’emergenza sanitaria.
- Il diritto alla privacy nello stato di emergenza. Riflessioni sull’applicazione della telemedicina quale possibile tecnologia per contrastare la diffusione del Covid-19
- Il ruolo della Corte Costituzionale fra discrezionalità politica e tutela dei diritti fondamentali. La vexata quaestio della sindacabilità delle decisioni politiche.
- Il divieto di inseminazione artificiale di tipo eterologo per le coppie omogenitoriali tra scienza e coscienza sociale
- App di contact tracing e trattamento dei dati con algoritmi: la falsa alternativa fra tutela del diritto alla salute e protezione dei dati personali
- LA P.A. tra silenzio e discrezionalità nella tutela degli interessi ambientali La discrezionalità amministrativa: un parametro per valutare la legittimità del silenzio assenso?
- Non solo privacy. Pandemia, contact tracing e diritti fondamentali
- Le relazioni “pericolose” tra enti territoriali nella gestione dell’emergenza Covid-19: il principio di leale collaborazione come baluardo dell’interesse nazionale?
- Il “metaprincipio” della massimizzazione della tutela dei diritti
- Vecchi e nuovi casi di tutela dei diritti fondamentali alla luce della giurisprudenza costituzionale sull’azione di accertamento
- Il diritto di voto alla fermata del “binario elettronico”
- Emergenza sanitaria e stato di diritto: una comparazione Italia-Germania
- Il divieto di fecondazione eterologa “per infertilità sociale” al vaglio della Corte costituzionale. A proposito della sentenza n. 221 del 2019
- “Immuni”. Un’exposure notification app alla prova del bilanciamento tra tutela dei diritti e degli interessi pubblici.
- La libertà religiosa e di culto nella spirale dell’emergenza sanitaria Covid-19
- I recenti sviluppi del divieto di discriminazione dei lavoratori per età e religione nella giurisprudenza della Corte di Giustizia
- Il lockdown, l’avvio della «fase due», e i problemi della «fase tre». La gestione dell’emergenza, sanitaria ed economica, da Covid-19 tra disuguaglianze ingiuste e disuguaglianze necessarie.
- Tre questioni in tema di mutamenti costituzionali
- Emergenza CoViD-19: alcuni spunti di riflessione sulla natura giuridica, sull’obbligatorietà e sul corredo sanzionatorio della c.d. ‘autocertificazione’ per la mobilità individuale
- Il ruolo delle elezioni nei regimi non democratici iraniano e russo Osservazioni a margine delle elezioni politiche iraniane del 2020.
- Il punto di equilibrio tra l’esigenza di celerità e la tutela del diritto di difesa nell’ottica delle garanzie di certezza e del diritto di azione. La velocità è davvero nemica della giustizia?
- La tutela della privacy e le nuove tecnologie: il principio di accountability e le sanzioni inflitte dalle Autorità di controllo dell’Unione europea dopo l’entrata in vigore del GDPR
- La violazione del diritto all’unità familiare dei minori stranieri non accompagnati: quali le possibili soluzioni nel diritto interazionale privato?
- Il diritto allo sport come diritto fondamentale in prospettiva anche costituzionale.
- Le azioni collettive contro le discriminazioni nel lavoro
- La finanza di progetto nelle concessioni autostradali (e non solo) in rapporto al diritto eurounitario
- La Corte costituzionale ancora in tema di prostituzione. Osservazioni a partire dalla sentenza n. 278 del 2019
- Dignità umana e normativa emergenziale: (in)osservanza di un paradigma formale o (colpevole…) elusione di un parametro (anche) sostanziale? Aspetti problematici di un difficile equilibrio.
- I diritti delle persone con disabilità nella giurisprudenza della Corte costituzionale: il “nuovo” diritto alla socializzazione
- La privacy come limite alla subordinazione: diritto alla disconnessione e rifiuto della prestazione
- Il Parlamento durante l’emergenza coronavirus: alcuni spunti dal caso spagnolo.
- L’intervento dello Stato nell’economia all’epoca del CoViD-19. Analisi critica della normativa emergenziale.
- Emergenza, diritti fondamentali, bisogno di tutela: le decisioni cautelari del giudice amministrativo
- Vero, finto e falso: sulla ragionevolezza del regime ostativo all’accesso alle misure alternative alla detenzione per i delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione
- Crisi patrimoniali e finanziarie nella legislazione emergenziale del Paese di Acchiappacitrulli. Note sugli articoli 5-10 d.l. n. 23/2020 in materia di diritto delle società di capitali e procedure concorsuali
Utilizziamo i cookie per assicurarvi una miglior esperienza nella navigazione del nostro sito. Se resti su questa pagina assumeremo che tu abbia accettato questa condizione. OkPrivacy policy