L’Adunanza Plenaria si esprime sulla natura giustiziale del ricorso straordinario e sul relativo regime giuridico in caso di decisione emessa dopo la trasposizione del giudizio in sede giurisdizionale (Consiglio di Stato, A.P., sent. 7 maggio 2024, n. 11)

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha enunciato i seguenti principi di diritto: a) il ricorso straordinario è un rimedio giustiziale alternativo a quello giurisdizionale, di cui condivide soltanto alcuni profili strutturali e funzionali; b) la decisione resa su ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, sebbene il giudizio fosse stato ritualmente trasposto in sede giurisdizionale, […]

Il Consiglio di Stato garantisce l’incolumità pubblica sacrificando l’esercizio dell’attività economica (Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 15 aprile 2024, n. 3422)

Il Consiglio di Stato, chiamato a giudicare la legittimità di un provvedimento di sospensione, ex art.100 del Tulps, della validità delle autorizzazioni amministrative per somministrazione di alimenti ebevande e per intrattenimento musicale, ha arricchito il composito mosaico del bilanciamento tralibera iniziativa economica e pubblica sicurezza.La ratio della disposizione richiamata è proprio quella di attribuire all’autorità […]

L’Adunanza Plenaria si pronuncia sull’accesso al fascicolo digitale da parte del terzo non costituito (Consiglio di Stato, A.P., ord. 12 aprile 2024, n. 5)

L’art. 17, comma 3, del decreto del Presidente del Consiglio di Stato del 28 luglio 2021, checonsente l’accesso al fascicolo digitale, previa autorizzazione del giudice, a coloro che intendanointervenire volontariamente nel processo, non si pone in contrasto con la disciplina primaria, nonalterando i presupposti e le condizioni dell’istituto processuale dell’intervento, i quali restanodisciplinati dagli articoli […]

L’Adunanza plenaria si pronuncia in ottemperanza sulla questione del riconoscimento in Italia delle qualifiche professionali conseguite all’estero (Consiglio di Stato, A.P., 22 aprile 2024, n. 6)

L’Adunanza plenaria, dopo l’ordinanza istruttoria 4 dicembre 2023, n. 17, con la quale è stato chiestoal Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Ministerodell’istruzione e del merito di riferire sull’adozione di “misure di razionalizzazione e disemplificazione delle procedure di riconoscimento delle qualifiche professionali ottenute all’estero”,con l’obiettivo di “deflazionare l’arretrato accumulatosi presso […]

Il Consiglio di Stato si pronuncia sui requisiti richiesti per il diniego del rilascio del rating di legalità in relazione al diritto di difesa dell’imputato ed al libero esercizio dell’impresa (Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 5 aprile 2024, n. 3174)

Il Consiglio di Stato interviene nell’ambito dell’assegnazione di un “riconoscimento” indicativo del rispetto della legalità da parte delle imprese richiedenti (c.d. rating di legalità) attribuito dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). Nella fattispecie, il ricorrente aveva impugnato il provvedimento di revoca del rating intervenuto a seguito della emissione di una sentenza di condanna […]

Il Consiglio di Stato si pronuncia sul valore costituzionale della proprietà privata in relazione alle finalità di interesse pubblico sottese all’istituto dell’acquisizione sanante (Consiglio di Stato, Sez. VII, sentenza 4 aprile 2024, n. 3079)

Il Consiglio di Stato interviene in tema di espropriazione e, in particolare, in materia di acquisizione sanante ex art. 42 bis TU n. 327/2001. All’esito di un complesso iter processuale, veniva annullato il provvedimento con cui l’Ente comunale aveva disposto l’acquisizione al proprio patrimonio anche di terreni di proprietà della società ricorrente, per mancanza di […]

Art. 41 Cost.: il Consiglio di Stato si pronuncia sull’esigenza di bilanciare la libertà di iniziativa economica privata con l’assetto concorrenziale del mercato (Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 19 marzo 2024, n. 2683)

Il Consiglio di Stato interviene in materia di offerte commerciali nel settore delle telecomunicazioni, pronunciandosi sull’imposizione dell’obbligo di rispettare un limite minimo per la durata delle fatturazioni al fine di garantire gli utenti.La fissazione di una cadenza uniforme di rinnovo delle offerte commerciali e di fatturazione dei servizi consente, infatti, agli utenti finali di comparare […]

Il Consiglio di Stato valorizza il diritto alla salute di categorie protette e riconosce la legittimazione ad agire delle formazioni sociali in virtù degli artt. 2 e 118 Cost. (Consiglio di Stato, Sez. VII, sentenza 18 marzo 2024, n. 2616)

Il Consiglio di Stato interviene in tema di tutela di persone con disabilità e della possibilità per le formazioni sociali di accedere agli strumenti che l’ordinamento mette a disposizione per l’effettiva garanzia di situazioni giuridiche protette. In particolare, la condotta dell’Ente comunale volta ad alterare la destinazione di un immobile a struttura socio-sanitaria e residenza […]

Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla compatibilità con il diritto dell’Unione europea della legislazione nazionale in materia di trattamento delle sostanze pericolose (Consiglio di Stato, sez. IV, ord. 21 marzo 2024, n. 2789)

Vanno rimesse alla Corte di giustizia dell’Unione europea le seguenti questioni pregiudiziali: a) se la definizione di “presenza di sostanze pericolose” di cui all’art. 3, n. 12, della direttiva 2012/18/UE osti ad una prassi secondo la quale la previsione dei quantitativi di sostanze pericolose presenti all’interno di un impianto di trattamento dei rifiuti sia rimessa […]