Il Tribunale Costituzionale portoghese sulla decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo dos Santos Calado e altri c. Portogallo del 31/03/2020 (Tribunal Constitucional, 1.ª Secção, acórdão 10 novembre 2020, n. 590)

Il Tribunale costituzionale portoghese evidenzia che con la decisione dos Santos Calado e altri c. Portogallo del 31/03/2020 (ricorsi nn. 55997/14, 68143/16, 78841/16, 3706/17), la Corte europea dei diritti dell’uomo: ha riconosciuto la natura normativa del ricorso di fiscalização concreta; ha ammesso che le condizioni per ricorrere al Tribunale costituzionale siano più rigorose delle condizioni […]

La Corte Costituzionale francese sugli artt. 137-3, 144 e 144-1 del codice di procedura penale, relativi alla misura della custodia cautelare (détention provisoire): sui diritti dei detenuti e sulla dignità della persona (Conseil Constitutionnel, sent. n. 2020-858/859 QPC, del 2.10.2020)

Il Conseil Constitutionnel, su ordinanze di rimessione della Corte di Cassazione (chambre criminelle, nn. 1433 e 1434 dell’8.7.2020), è chiamato a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale degli articoli artt. 137-3, 144 e 144-1 del codice di procedura penale, circa la legittimità delle disposizioni normative in materia di custodia cautelare (détention provisoire). La Corte accoglie la questione […]

La Corte Costituzionale francese sugli articoli da 11 a 20 dell’ordinanza n. 2009-515 del 7.5.2009, relativa alle procedure dei ricorsi in matria di contratti pubblici (Conseil Constitutionnel, sent. n. 2020-857 QPC, del 2.10.2020)

Il Conseil Consistutionnel, su ordinanza di rimessione della Corte di Cassazione (chambre commerciale, n. 474 dell’8.7.2020), è chiamato a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale degli articoli da 11 a 20 dell’ordinanza n. 2009-515 del 7.5.2009, circa le procedure di ricorso applicabili ai contratti pubblici (contrats de la commande pubblique), suddivisi in diverse categorie (beni, servizi, concessioni). […]

Il Tribunale costituzionale portoghese sull’interruzione dei termini dovuta alla richiesta di apoio judiciário (Tribunal Constitucional, Plen., acórdão 13 ottobre 2020, n. 515)

Ai sensi dell’art. 281, comma 3 della Costituzione, viene dichiarata incostituzionale, per violazione dell’art. 20, commi 1 e 4 della Costituzione, la norma di cui all’art. 24, comma 5, lett. a) della L. n. 34 del 29 luglio 2004, secondo la quale il termine processuale interrotto, a causa della presentazione di una domanda di apoio […]

Il Tribunale Costituzionale portoghese sul riconoscimento dell’apoio judiciário ai debitori che hanno ottenuto l’esonero dalle passività residue (Trib. Constitucional, 2.ª Secção, acórdãos 2020, n. 489 e n. 490)

È incostituzionale, per violazione degli artt. 20, comma 1 e 13, comma 2, della Costituzione, la previsione dell’art. 248, comma 4, del “Código da Insolvência e da Recuperação de Empresas”, nella parte in cui impedisce il riconoscimento dell’apoio judiciário, nella modalità dell’esenzione dal pagamento del tributo di giustizia e di altri oneri processuali, ai debitori […]

La Corte Costituzionale francese sull’art. 100 della legge finanziaria per il 2015 (legge n. 2014-1654 del 29.12.2014), nel testo modificato dalla legge finanziaria per il 2016 (legge n. 2016-1918 del 29.12.2016), in merito ai diritti indennitari dei minatori derivanti dal carattere discriminatorio dei licenziamenti conseguenti agli scioperi del 1948 e 1952 (Conseil Constitutionnel, sent. n. 2020-856 QPC, del 18.9.2020)

L’art. 100 della legge del 29.12.2014 riconosce il «carattere discriminatorio e abusivo del licenziamento» irrogato ai minatori che avevano partecipato agli scioperi del 1948 e 1952, successivamente amnistiati dalla legge n. 81-736 del 4.8.1981. Si aprono in favore dei minatori dei dossiers presso l’Agenzia nazionale dei diritti dei minatori, il legislatore destina ad essi alcune […]

Il Tribunale costituzionale portoghese sulla restrizione al diritto di accesso alle cariche pubbliche, derivante da un’ipotesi di ineleggibilità (Tribunal Constitucional, Plen., acórdão 1° ottobre 2020, n. 488)

L’art. 6, comma 2 della Legge elettorale per l’Assemblea legislativa della Regione Autonoma delle Azzorre, che contempla l’ineleggibilità del deputato dell’Assembleia da República a deputato dell’Assemblea legislativa della Regione Autonoma delle Azzorre, è incostituzionale in quantoimpone una restrizione al diritto fondamentale di accesso alle cariche pubbliche che, in violazione degli artt. 50, comma 3, e […]

Il Tribunale costituzionale portoghese sul mandato d’arresto europeo, relativamente a un caso in cui il giudice nazionale non ravvisa un rischio di violazione dei diritti fondamentali (Tribunal Constitucional, 3.ª Secção, acórdão 1° ottobre 2020, n. 483)

La norma indicata dal ricorrente, secondo la quale non costituirebbe motivo di rifiuto di esecuzione di un mandato d’arresto europeo la verifica della grave inosservanza, nello Stato di emissione, del principio del processo giusto ed equo, non costituisce la ratio decidendi della decisione impugnata. Infatti, il giudice che ha pronunciato la decisione impugnata dal ricorrente […]

La Corte Costituzionale francese sulla natura giuridica di alcune disposizioni dell’art. L. 142-1 del Codice delle costruzioni e dell’abitazione (n. 2020-287) e sulla natura giuridica di alcune disposizioni dell’art. L. 311-6 del Codice del turismo (n. 2020-288) (Conseil Constitutionnel, sent. n. 2020-287 L, del 17.9.2020; Conseil Constitutionnel, sent. n. 2020-288 L, del 17.9.2020)

Le decisioni del Conseil Constitutionnel, a seconda della natura della procedura e della decisione, sono classificate per tipo, con sigle differenti: QPC, Question prioritaire de constitutionnalité; DC, Contrôle de constitutionnalité des lois ordinaires, lois organiques, des traités, des règlements des Assemblèes; LP, Loi du pays de Nouvelle-Calédonie; LOM, Compétences outre-mer; PDR, Élection présidentielle; AN, Élection […]