Transessualismo e discriminazioni basate sul cambiamento di genere

Quando il filo del dialogo è da riavvolgere intorno a fenomeni socio-culturali come il transessualismo , la probabilità di stabilire connessioni tra il diritto e la scienza che non conducano a soluzioni paradossali è molto bassa, a causa delle implicazioni morali ed etiche che in questo caso si rivelano decisive.

Stranieri e diritto di associazione in partiti

Il godimento da parte degli stranieri dei “diritti politici”, per utilizzare una formula sintetica e di comodo, ha avuto finora prevalente riferimento alle connessioni del tema con le trasformazioni della categoria giuridica della cittadinanza.

Società multiculturale e Stato costituzionale

La locuzione “Stato costituzionale” è entrata nel lessico dei costituzionalisti italiani grazie all’opera di Peter Haberle. E’ il tema del rapporto fra ‘società multiculturale’ e ‘Stato costituzionale’ evoca immediatamente l’accezione da lui fornita di Stato costituzionale, di cui la proposta di una dottrina della costituzione come scienza della cultura è elemento fondativo.

La interpretación de la constitución en una sociedad multicultural

La cuestión que voy a abordar en esta intervención es la de si la interpretaciónde la Constitución en una sociedad multicultural es especial. Dicho de otro modo,si el hecho de estar en una sociedad multicultural es relevante a la hora deinterpretar la Constitución.

Lo Stato multiculturale e il mito della Costituzione per valori

Sommario: 1. Premessa. 2. L´interpretazione della Costituzione tra approccio assiologico e approccio giuridico-formale. 3. Costituzione e teoria dei “valori”: profili critici. 4. I valori nella Costituzione italiana. L’auspicio (politico) di una Costituzione “aperta”. 5. Multiculturalismo e Costituzione: profili problematici. 6. Dal ´mito´ dei valori alla effettività delle´esperienza costituzionale e sociale: un quadro che si complica… […]

Tutelle des droits de l’homme et minorites culturelles

Les droits de l’homme tirent leur force de la reconnaissance d’un impératif existentiel situé au carrefour de l’histoire et de la culture : celle de l’égalité de tous, non seulement devant la vie et la mort mais aussi et surtout devant lajouissance des choses de la nature. Les droits de l’homme relèvent d’unhumanisme cosmopolite propre […]